REGIONE LAZIO – Bando Consulenza Informazione e Formazione alle Imprese per la Sicurezza e la Salute sui Luoghi di Lavoro - Edizione 2024 da € 30.000 fino a € 150.000 di finanziamento a fondo perduto
Bando Sicurezza sui Luoghi di lavoro Lazio 2024
La Regione Lazio promuove le iniziative volte alla diffusione della cultura sulle tematiche della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e l’importanza di comportamenti corretti per prevenire i rischi.
Prevede un contributo di rimborso a fondo perduto, e a un massimo di 150.000 euro di contributi, per spese finalizzate a sostenere le iniziative delle Imprese per i Corsi di Consulenza di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro.
REGIONE LAZIO
Presentazione delle domande dal 16/09/2024 al 28/02/2025
TIPOLOGIA: Contributo a fondo perduto
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 150.000
CATEGORIE: Sicurezza sul lavoro
SPESE AMMISSIBILI: Corsi di Formazione e Consulenza per la Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
SETTORI: Tutti i settori
BENEFICIARI: Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, Organismi di Formaz. Professionale, Enti in partenariato
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione euro € 2.500.000
VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?
Il Bando di Consulenza, Informazione e Formazione alle imprese per la Sicurezza e la Salute sui luoghi di lavoro anno 2024, promosso dalla Regione Lazio, si colloca nell’insieme degli interventi che la Regione Lazio promuove per l’aggiornamento e la qualificazione dei lavoratori e lavoratrici in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza circa la complessità del tema “sicurezza” e l’importanza di comportamenti corretti per prevenire i rischi presenti nell’ambiente di lavoro.
La misura intende promuovere e finanziare progetti che hanno per oggetto la realizzazione di interventi consulenziali, formativi/informativi rivolti alle imprese e ai lavoratori.
Gli interventi dovranno essere orientati a contrastare i rischi di infortuni gravi e mortali, alla prevenzione delle malattie professionali e all’adozione di modelli organizzativi e sistemi di gestione della sicurezza in funzione della tipologia dei codici attività – Ateco 2007.
Gli obiettivi che si pone la misura sono i seguenti:
– Favorire l’accesso delle imprese a sistemi organizzativi tecnicamente avanzati per la pianificazione e il coordinamento delle attività di prevenzione e gestione dei rischi legati alla sicurezza e alla salute, in ogni fase del ciclo produttivo.
− Promuovere il ruolo attivo dei lavoratori e dei datori di lavoro per la diffusione di modelli comportamentali e l’acquisizione di specifiche capacità di gestione anche delle emergenze.
− Assicurare la continua ricerca di soluzioni innovative e di strumenti organizzativi migliorativi delle condizioni di lavoro.
− Accrescere la conoscenza dei principali fattori di rischio per la salute e la sicurezza sul lavoro, quali cause di infortuni gravi e delle malattie professionali con riferimento specifico al comparto cui appartiene l’impresa.
− Favorire l’acquisizione da parte dei lavoratori di comportamenti adeguati alle procedure di sicurezza, alla gestione dei rischi e delle emergenze con riferimento specifico ai rischi specifici legati al comparto cui appartiene l’impresa.
I progetti dovranno prevedere obbligatoriamente le esecuzioni di entrambe le AZIONI previste dalla misura:
AZIONE 1: predisposizione e adozione di modelli organizzativi e sistemi di gestione sperimentali e innovativi.
AZIONE 2: realizzazione di interventi di formazione continua per aggiornare ed accrescere le competenze dei lavoratori e dei datori di lavori, in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Chi può partecipare alla Misura
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla misura:
– Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese, attive e con sede legale e/o unità operativa locale nella Regione Lazio.
– Organismi di Formazione Professionale accreditati ai sensi della D.G.R. n. 682/2019 per la “Formazione continua” o in fase di accreditamento prima della proposta
– Enti in partenariato, accreditati per la formazione, per interventi in “Formazione continua”.
Gli Organismi Paritetici/Enti Bilaterali possono partecipare per il supporto all’AZIONE 1, anche se non necessariamente accreditati come Enti Formativi presso la Regione Lazio.
Le imprese proponenti dovranno presentare progetti che prevedono obbligatoriamente l’esecuzione di ENTRAMBE le AZIONI,
ad eccezione delle imprese aventi le classificazioni ATECO C23, C33, E, F41, F42 e F43 che possono essere destinatari della sola AZIONE 1.
Quali sono i destinatari della Misura
I destinatari della misura sono:
AZIONE 1 – attività di analisi e progettazione di modelli organizzativi e sistemi di gestione in materia di sicurezza e salute in ambito lavorativo:
− Titolari di impresa e/o Datori di lavoro
− Dirigenti e/o personale con funzioni apicali
− Personale responsabile della sicurezza e della salute in ambito lavorativo.
AZIONE 2 – attività formativa:
− Lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate nel territorio regionale con contratto di lavoro dipendente (tempo indeterminato, tempo determinato a tempo pieno o a tempo parziale) e con forme contrattuali previste dalla normativa vigente, compresi i soggetti assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti.
− Titolari di impresa e/o Datori di lavoro
Entità del contributo della Misura
La Misura prevede agevolazioni a fondo perduto variabile in base alla dimensione dell’impresa, con i seguenti limiti:
– 30.000 euro per Imprese fino a 10 dipendenti
– 90.000 euro per Imprese tra gli 11 e i 50 dipendenti
– 150.000 euro per Imprese oltre i 50 dipendenti
Il piano finanziario relativo all’ AZIONE 1 non potrà superare il 20% del budget destinato all’ AZIONE 2.
Non saranno ammessi progetti di importo inferiore a 15.000 euro in riferimento a tutte le dimensioni di impresa.
Riguardo le imprese dei settori ATECO C23, C33, E, F41, F42 e F43, che hanno già beneficiato di finanziamenti per interventi formativi legati all’Accordo quadro tra INAIL e la Conferenza delle Regioni, possono presentare progetti solo per l’Azione 1, potranno ricevere un finanziamento massino di quota minore:
– 5.000 euro per Imprese fino a 10 dipendenti
– 15.000 euro per Imprese tra gli 11 e i 50 dipendenti
– 25.000 euro per Imprese oltre i 50 dipendenti
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Regione Lazio ammonta ad euro 2.500.000.
Caratteristiche degli interventi ammessi alla Misura
AZIONE 1: Attività di analisi e progettazione di modelli organizzativi e sistemi di gestione in materia di sicurezza e salute in ambito lavorativo.
Le attività da realizzare per questa Azione, prevedono un servizio di consulenza specifica, rivolta ai destinatari come indicato di sopra, e finalizzata alla:
− Predisposizione di un’analisi dei sistemi organizzativi e di gestione in uso all’impresa per individuare ambiti/aspetti di miglioramento dei processi relativi alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
− Elaborazione e successiva diffusione di modelli organizzativi e sistemi di gestione, volti a migliorare le condizioni di lavoro rispetto alla sicurezza e alla salute dei lavoratori.
− Progettazione di azioni di sistema allo scopo di promuovere presso le aziende interventi mirati a creare sistemi coerenti di valutazione e gestione dei rischi.
− Realizzazione di un sistema di monitoraggio utile a verificare la corretta applicazione delle procedure adottate.
Il piano finanziario dell’Azione 1 non potrà superare il 20% del costo dell’Azione 2.
AZIONE 2: Attività Formativa
I percorsi formativi dovranno essere di natura “incrementale”, cioè aggiuntiva rispetto alla formazione obbligatoria prevista dalla disciplina vigente sulla sicurezza e dovranno riguardare un unico settore individuato rispetto alle sezioni indicate nei Codici ATECO 2007.
L’intervento formativo dovrà essere articolato tenendo conto delle seguenti componenti:
− Formazione sui rischi specifici legati al comparto cui appartiene l’impresa e le misure adeguate a prevenire tali rischi, nonché sulle procedure di sicurezza e di igiene.
− Formazione per l’approfondimento delle particolari tipologie di rischio presenti nell’azienda e specificatamente legate alla mansione svolta dal lavoratore (o dal gruppo), sui dispositivi di sicurezza e sulle procedure di sicurezza relative alle macchine/impianti cui il lavoratore (o il gruppo) è addetto.
− Formazione manageriale, prevista per coloro che ricoprono ruoli di responsabilità rispetto alla sicurezza, formazione su aspetti relativi alla comunicazione, alla gestione delle emergenze (momenti di crisi /di panico, situazioni di rischio specifiche, ecc.), ai modelli organizzativi e gestionali, alla valutazione del rischio lavoro-collegato.
Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso lo sportello Online https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ a partire dalle ore 9:30 del 16 settembre 2024 alle ore 17:00 del 28 febbraio 2025.
Le domande pervenute verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse. Le domande verranno accolte nei limiti delle risorse disponibili.
I progetti proposti sul presente Avviso devono concludersi entro 12 mesi a decorrere dalla data di stipula dell’atto unilaterale di impegno.
Il soggetto proponente deve dare avvio alle attività entro 30 giorni dalla notifica dell’approvazione del finanziamento che avverrà tramite PEC
L’erogazione del contributo per la realizzazione delle attività formative avverrà in due tranche:
– Acconto, pari al 40% del finanziamento, in seguito all’avvio delle attività.
– Saldo, fino al 60% del finanziamento, dopo la verifica del rendiconto.
PRESENTA LA DOMANDA CON NOI !
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE da parte della
REGIONE LAZIO
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO
Ti interessano i Bandi della REGIONE LAZIO?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI