PISTOIA e PRATO - Bando Transizione Ecologica e Giusta e Transizione Digitale 2 - edizione 2024 - fino a € 50.000 a Fondo Perduto

Voucher Digitale Pistoia e Prato 2024

La Camera di Commercio di Pistoia e Prato promuove le iniziative volte alla diffusione della cultura e della pratica digitale e della sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese localizzate nelle province di Pistoia e Prato appartenenti al settore tessile.

Prevede il 50% di rimborso a fondo perduto, fino a un massimo di 50.000 euro di contributi, per spese finalizzate a supportare le iniziative di digitalizzazione e di sostenibilità delle imprese.

Stato: Chiuso

CAMERA di COMMERCIO di PISTOIA e PRATO
Presentazione delle domande dal  19/03/2024 al 30/04/2024
TIPOLOGIA: Contributo a fondo perduto pari al 50% delle Spese sostenute
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 50.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 10.000
CATEGORIE: Digitalizzazione ed e-Commerce, Impresa avviata, Industria 4.0, Transizione Digitale, Transizione Ecologica
SPESE AMMISSIBILI: Acquisto di beni, attrezzature, macchinari, servizi di consulenza, formazione, ricerca e sviluppo finalizzati a iniziative di digitalizzazione e di sostenibilità
SETTORI: Industrie del Tessile – Cod. ATECO 13 (escluso cod. 13.0)
BENEFICIARI: Micro Imprese, Piccole e Medie Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione euro € 1.000.000

Il Bando “Transizione Ecologica e Giusta e Transizione Digitale 2” – promosso dalla Camera di Commercio di Pistoia e Prato,
nell’ambito del progetto di tutela e rilancio della filiera produttiva del distretto industriale pratese, intende finanziare tutti i progetti dotati di elevato contenuto di innovazione e di sostenibilità in grado di accrescere la competitività delle imprese proponenti e con ricadute positive sul distretto industriale pratese, volti alla realizzazione di programmi di investimento finalizzati al miglioramento della sostenibilità socio-ambientale della produzione e/o alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa.

Il progetto di bando è rivolto alle imprese del Settore Tessile del “Distretto Tessile di Prato” e prevede contributi a fondo perduto per iniziative di consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0 e sostenere il processo di transizione ecologica e sostenibile del tessuto produttivo.

Sono previsti fino a 50.000 euro di contributi in Voucher Digitali Impresa 4.0 per sostenere le iniziative di digitalizzazione e di sostenibilità.

A chi è rivolto il Bando

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole e medie imprese operanti nel Settore Tessile e aventi sede e/o unità locale facente parte del “Distretto Tessile Pratese”:

Il distretto tessile di Prato include 12 comuni:

Provincia di Prato: comuni di Prato, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano, Vernio
Provincia di Pistoia: comuni di Agliana, Montale, Quarrata
Provincia di Firenze: comuni di Calenzano e Campi Bisenzio

Le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Pistoia e Prato.

Devono Svolgere attività primaria con COD. ATECO 13: (escluso cod. ateco 13.0)

13.10.00 Preparazione e filatura di fibre tessili
13.20.00 Tessitura
13.30.00 Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari
13.91.00 Fabbricazione di tessuti a maglia
13.92.10 Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento
13.92.20 Fabbricazione di articoli in materie tessili nca
13.93.00 Fabbricazione di tappeti e moquette
13.94.00 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti
13.95.00 Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento)
13.96.10 Fabbricazione di nastri, etichette e passamanerie di fibre tessili
13.96.20 Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali
13.99.10 Fabbricazione di ricami
13.99.20 Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti
13.99.90 Fabbricazione di feltro e articoli tessili diversi

Non possono partecipare al Bando le imprese che risultano assegnatarie del contributo per ii “Bando efficientamento energetico” edizione 2023 e del “Bando transizione ecologica e giusta e transizione digitale prima edizione 2023”

Entità del contributo del Bando

Il Bando prevede agevolazioni a fondo perduto accordate sotto forma di voucher pari al 50% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di 50.000 euro per singola impresa.

Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di euro 10.000 ed un massimo di 100.000 euro (tutte le spese da considerarsi netto dell’IVA).

La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Camera di Commercio ammonta ad euro 1.000.000.

Categorie di Spese ammissibili al Bando

a) Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione

b) Programmi informatici e licenze software

c) Formazione del personale inerente agli aspetti su cui è incentrato il progetto a fronte del quale è richiesta l’agevolazione. La formazione deve essere acquisita da terzi che non abbiano relazioni con l’acquirente e alle normali condizioni di mercato
(spese ammissibili in misura non superiore al 30% delle spese totali)

d) Spese per servizi di consulenza e per l’acquisizione di certificazioni di prodotto o di processo, perizie e asseverazioni.

Ogni singola spesa (intesa quale singola voce dei preventivi allegati alla domanda) dovrà riferirsi ad una sola tecnologia di cui alla Linea A ovvero ad una sola tipologia di intervento di cui alla Linea B.

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione.

Elenco di tecnologie ammesse dal Bando

Sono ammissibili al bando i progetti che comprendono spese ricomprese in una o più linee (LINEA A – LINEA B) di intervento di seguito indicate:

 

LINEA A

A1) DIGITALIZZAZIONE BASE – implementazione di soluzioni tecnologiche finalizzate a favorire un primo passo verso al digitalizzazione dei processi aziendali e/o dei prodotti (interventi ammissibili solo se propedeutici e abbinati ad uno o più interventi di digitalizzazione avanzata di cui al successivo punto A2)

a) sistemi di e-commerce
b) digital marketing (attivazione, gestione canali social, alfabetizzazione digitale)
c) sistemi EDI, electronic data interchange
d) geolocalizzazione
e) connettività a banda larga/ultralarga
f) dematerializzazione e archiviazione digitale
g) sistemi per la gestione e/o creazione di contenuti digitali/ CSM (Content Management System)

A2) DIGITALIZZAZIONE AVANZATA – introduzione/implementazione di almeno una delle seguenti tecnologie:

a) soluzioni di manifattura avanzata
b) manifattura additiva e stampa 3D
c) realtà aumentata
d) simulazione
e) integrazione verticale e orizzontale
f) Internet delle cose e delle macchine
g) cloud computing, cybersecurity, big data e analytics
h) intelligenza artificiale, blockchain
i) sistemi integrati per la gestione delle relazioni con i clienti/CRM (Customer Relationship Management)
l) sistemi gestionali integrati/ERP

 

LINEA B

B) TRANSIZIONE ECOLOGICA E GIUSTA – attuazione di interventi riguardanti nello specifico:

a) L’ottenimento e/o il rinnovo di certificazioni volontarie europee/internazionali in materia ambientale e/o sociale riferite a propri prodotti, processi e/o all’intera struttura aziendale (a mero titolo esemplificativo: Certificazioni ISO 14001, EMAS, Oeko, Tex, GRS, GOTS, ZDHC, EPD, LCA, Higg Index; ILO, SA8000, ecc.), a condizione che l’ottenimento/rinnovo preveda una verifica e/o attestazione da parte di un soggetto terzo (ente di certificazione, auditor con competenze adeguate e pertinenti, laboratorio di analisi)
b) il supporto a percorsi di allineamento dei sistemi aziendali agli standard ESG
c) investimenti volti alla trasformazione di residui di produzione e/o rifiuti in materiali riutilizzabili all’interno dello stesso o di altri cicli produttivi
d) l’adozione di modelli di produzione sostenibile quali l’eco design dei prodotti e l’utilizzo della metodologia LCA o analoghi strumenti di misurazione dell’impatto ambientale (es. Carbon Footprint)
e) investimenti che permettano la sostituzione di sostanze pericolose con altre a minor impatto ambientale e/o la riduzione dell’utilizzo di tali sostanze
f) investimenti che consentano la riduzione degli scarti di lavorazione
g) investimenti per il trattamento delle acque reflue
h) investimenti volti alla riduzione dell’inquinamento acustico e/o atmosferico a valle del processo produttivo

Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda

Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente con firma digitale attraverso la posta elettronica certificata all’indirizzo PEC cciaa@pec.ptpo.camcom.it a partire dalle ore 18:00 del 19 marzo 2024 alle ore 23:59 del 30 aprile 2024.

Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse.

Sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal giorno di presentazione della domanda sino al 24° mese successivo alla data di pubblicazione e conferma ufficiale di concessione del contributo.

Tale termine deve considerarsi come data ultima di chiusura del progetto.

SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO

LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO

O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE per la

CAMERA DI COMMERCIO di PISTOIA E PRATO

Sono moltissime le domande che abbiamo portato a termine e decine le realtà aziendali che si sono affidate a noi e che sono riuscite ad accedere ai Fondi messi a disposizione dalle Regioni e dalle Camere di Commercio.

Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO

LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO

    Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI