BARI - Bando Voucher Internazionalizzazione – Anno 2025
fino a € 5.000 a Fondo Perduto
Voucher Bari Internazionalizzazione 2025
La Camera di Commercio di Bari promuove le iniziative volte ad incrementare il livello di internazionalizzazione delle imprese attraverso l’applicazione e l’utilizzo di soluzioni, digitali e non, che favoriscono l’Export aziendale.
Prevede il 70% di rimborso a fondo perduto, fino a un massimo di 5.000 euro di contributi, per spese finalizzate a sostenere soluzioni volte a favorire il processo internazionalizzazione delle imprese.
CAMERA di COMMERCIO di BARI
Presentazione delle domande dal 04/02/2025 al 31/12/2025
TIPOLOGIA: 70% a fondo perduto
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 5.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 2.000
CATEGORIE: Digitalizzazione, Impresa avviata
SPESE AMMISSIBILI: Acquisto di beni e servizi di Consulenza finalizzati a iniziative digitali e non, per l’export
SETTORI: Tutti i settori
BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione € 750.000
VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?
Il Bando Voucher Internazionalizzazione anno 2025, promosso dalla Camera di Commercio di Bari, intende favorire i processi d’internazionalizzazione delle Micro, Piccole e Medie imprese che hanno sede legale e/o operativa nel territorio di competenza.
L’iniziativa vuole consentire di lanciare le imprese nei mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.
L’obiettivo è quello di favorire la crescita della competitività delle MPMI del territorio appartenenti a tutti i settori economici, attraverso il sostegno finalizzato all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio e lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, comprese le opportunità offerte dalle tecnologie digitali.
A chi è rivolto il Bando
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando Voucher Internazionalizzazione anno 2025 le Micro, Piccole e Medie Imprese che hanno sede legale e/o unità operativa locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Bari.
Le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bari, oltre ad essere in regola con i contributi (DURC Regolare).
Le imprese devono essere iscritte alla piattaforma SEI-Sostegno all’Export dell’Italia al link www.sostegnoexport.it,
(in caso contrario bisogna registrare la propria impresa, compilando il questionario di profilazione).
Non possono accedere al Bando le imprese che abbiano già ricevuto contributi a valere sul “Bando Voucher Internazionalizzazione Anno 2024” (prima e seconda edizione).
Entità del contributo del Bando
Il Bando prevede contributi a fondo perduto accordati sotto forma di voucher pari al 70% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di 5.000 euro per singola impresa.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo e non deve trovarsi in alcuna tipologia di rapporto di collegamento con alcuno dei fornitori di beni e servizi.
Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima € 2.000 (al netto dell’Iva).
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Bari per il Bando Voucher Internazionalizzazione anno 2025 ammonta ad euro 750.000.
Categorie di Spese ammissibili al Bando
Il bando prevede agevolazioni per progetti operativi che dovranno ricomprendere uno o più tra i seguenti ambiti di attività:
A) Potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera:
– realizzazione grafica catalogo in lingua estera (cartaceo o digitale)
– traduzioni del catalogo
– realizzazione immagini del catalogo
– stampa catalogo
B) Ottenimento e rinnovo delle certificazioni di prodotto per esportazione nei Paesi esteri:
– consulenza per l’ottenimento di certificazioni per l’estero
– costi del rilascio della certificazione
C) Protezione del marchio dell’impresa all’estero:
– consulenza per la registrazione del marchio all’estero
– costi per la registrazione del marchio
D) Partecipazione a iniziative per il “Virtualmatchmaking”, B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali:
– eventi online organizzati da soggetti qualificati, con curriculum autocertificato evidenziando le competenze in materia di internazionalizzazione
E) Avvio o sviluppo di Business Online, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smart payment internazionali e realizzazione di Campagne di Marketing Digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di E-commerce
– progetti di e-commerce finalizzati alla vendita all’estero, inclusa la realizzazione del sito in una o più lingue straniere
– posizionamento sui motori di ricerca all’estero
– posizionamento su piattaforme specifiche per la vendita all’estero
– quote di adesione a piattaforme per la vendita online all’estero (inclusi canoni di abbonamento periodici per il 2024)
– campagne promozionali social in lingua straniera
F) Formazione manageriale o sviluppo delle competenze interne del personale per l’internazionalizzazione:
– percorsi formativi dedicati all’internazionalizzazione manageriale
– utilizzo in impresa di Temporary Export Manager (TEM), Digital Export Manager (DEM) e Manager Esperto per i Processi di Export/Import ed Internazionalizzazione (EXIM Manager), in affiancamento al personale aziendale
G)Le Fiere in presenza svolte in un paese estero e le Fiere internazionali in presenza che si svolgono in Italia e nello specifico: fiere Internazionali certificate, fiere Internazionali non certificate, le sole fiere nazionali che abbiano le caratteristiche di internazionalità.
Consultazione elenco fiere: https://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/
– noleggio spazi espositivi ed allestimento stand (progettazione, insegna, montaggio, allacciamenti e consumi elettrici ed idrici, pulizia)
– realizzazione immagini coordinate con loghi per stand fisico presso il quartiere fieristico
– assicurazioni collegate all’esposizione in fiera
– iscrizione al catalogo ufficiale
H) Partecipazione a progetti di incoming e missioni economiche all’estero:
– ricerca di partner, fornitori, agenti o distributori esteri per incontri d’affari con il supporto di Agenzie e/o Enti qualificati
– assistenza agli incontri all’estero con personale qualificato, interpretariato e traduzione
– noleggio e allestimento sale per incontri, transfer in loco e altre spese direttamente legate alla missione
– spese di progettazione, organizzazione e gestione della missione
– trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi (esclusi pedaggi, carburanti, parcheggi, ecc.)
– attività di interpretariato e segreteria per eventi fieristici
– partecipazione a iniziative promozionali e marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera
I) Le Fiere Digitali, indipendentemente dalla territorialità e dall’iscrizione al calendario fiere internazionali:
– costi di iscrizione alla fiera e ai relativi servizi (hosting, produzione di contenuti digitali)
– realizzazione immagini coordinate con loghi per stand virtuale
Non sono ammesse le seguenti spese: trasporto, vitto e alloggio (ristoranti, pernottamenti).
Non sono riconosciute, ai fini del contributo, le partecipazioni a: o esposizioni permanenti di beni e servizi organizzate per finalità promozionali o commerciali (es. showroom), o esposizioni marginali a scopo promozionale o commerciale organizzate collateralmente a manifestazioni convegnistiche o culturali ad esse connesse, o business meeting e convegni
Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso lo sportello Online “Contributi alle imprese” all’interno del sistema http://webtelemaco.infocamere.it/ di Infocamere a partire dalle ore 10:00 del 04 febbraio 2025 alle ore 12:00 del 31 dicembre 2025,
salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse.
Saranno finanziate le iniziative che si terranno entro e non oltre la data del 31 dicembre 2025.
Il contributo sarà erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute a chiusura del progetto.
PRESENTA LA DOMANDA CON NOI !
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE per la
CAMERA DI COMMERCIO di BARI
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano i Bandi della CCIAA di BARI?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI