BARI - Bando Voucher per il Turismo – Anno 2024
fino a € 7.000 a Fondo Perduto
Voucher Turismo Bari 2024
La Camera di Commercio di Bari promuove un’iniziativa di sostegno alle imprese del settore turistico nella realizzazione di azioni per rafforzarne la capacità operativa e promuoverne la competitività.
Prevede un rimborso a fondo perduto, fino a un massimo di 7.000 euro di contributi, per spese finalizzate a sostenere
iniziative di promozione e di miglioramento dell’offerta turistica.
CAMERA di COMMERCIO di BARI
Presentazione delle domande dal 07/08/2024 al 29/11/2024
TIPOLOGIA: 70% a fondo perduto
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 7.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 2.000
CATEGORIE: Digitalizzazione ed e-Commerce, Impresa avviata, Transizione Digitale
SPESE AMMISSIBILI: Acquisto di beni e servizi di Consulenza finalizzati a iniziative di promozione dell’offerta turistica
SETTORI: Misura riservata esclusivamente a determinate categorie ATECO
BENEFICIARI: Ditte individuali, Micro, Piccole e Medie Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione euro € 300.000
VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?
La Camera di Commercio di Bari attraverso il Bando Voucher per il Turismo – anno 2024, intende svolgere un ruolo attivo nella promozione della filiera coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.
Con il Voucher per il Turismo la Camera di Commercio di Bari intende ottenere i seguenti obiettivi:
Sostenere le imprese del settore nella realizzazione di azioni innovative per rafforzarne la capacità operativa e promuoverne la competitività.
Supportare le imprese per l’acquisizione di certificazioni funzionali a percorsi di sviluppo aziendali che innalzino gli standard qualitativi dei servizi offerti e rafforzino le filiere turistiche.
Incentivare il turismo sostenibile rispettoso dell’ambiente naturale, accessibile e di qualità.
Sono previsti fino a 7.000 euro di contributi a fondo perduto sotto forma di Voucher di per sostenere suddette iniziative.
A chi è rivolto il Bando
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le “Imprese Turistiche”, nonché le Imprese afferenti al comparto della gestione dei beni e dei servizi culturali, che svolgono un’attività classificata con specifici codici ATECO 2007 (con rif. al codice ATECO – attività primaria o prevalente indicata in visura camerale alla data di presentazione della domanda) e di seguito indicate:
55 – Alloggio e tutte le sotto classificazioni
56 – Attività dei Servizi di Ristorazione e tutte le sotto classificazioni
79 – Attività dei servizi delle Agenzia di Viaggio, dei Tour Operator e dei Servizi di Prenotazione e le Attività Connesse e tutte le sotto classificazioni
59.14.00 – Attività di Proiezione Cinematografica
77.11 – Noleggio di Autovetture e di Autoveicoli
77.21 – Noleggio di Attrezzature sportive e Ricreative
82.30.00 – Organizzazione di Convegni e Fiere
90.04.00 – Gestione di Teatri, Sale da Concerto e altre Strutture Artisitiche
91.02.00 – Attività di Musei
91.03.00 – Gestione di Luoghi e Monumenti Storici e Attrazioni Simili
91.04.00 – Attività degli Orti Botanici, dei Giardini Zoologici e delle Riserve Naturali
93.21.00 – Parchi di Divertimento e Parchi Tematici
93.29.10 – Discoteche, Sale da Ballo, Night Club e simili
93.29.20 – Gestione di Stabilimenti Balneari, Marittimi, Lacuali e Fluviali
93.29.90 – altre attività di Intrattenimento e di Divertimento Nca
96.04.20 – Stabilimenti Termali
96.09.05 – Organizzazione di Feste e Cerimonie
Verifica il codice ATECO della tua Attività
Le Imprese titolate alla partecipazione del Bando per il Turismo di Bari devono essere: Ditte individuali, Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale e/o unità operativa locale nella circoscrizione territoriale della camera di commercio di Bari.
Le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bari.
Non possono presentare domanda di agevolazione le imprese a cui sono stati già erogati i contributi a valere sul “Bando Voucher Turismo Anni 2022 e 2023”
Entità del contributo del Bando
Il Bando prevede agevolazioni a fondo perduto accordate sotto forma di voucher pari al 70% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di 7.000 euro per singola impresa.
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo e non deve trovarsi in alcuna tipologia di rapporto di collegamento con alcuno dei fornitori di beni e servizi.
Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima € 2.000 (spese considerate al netto dell’Iva)
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Bari ammonta ad euro 300.000.
Categorie di Spese ammissibili al Bando
Il bando di prevede spese ammissibili per:
a) Servizi di Consulenza coerenti con le finalità del Bando e con gli ambiti di intervento.
(non possono superare il 30% dell’importo totale dell’investimento)
c) Acquisto di Beni e Servizi inclusi strumenti, attrezzature, dispositivi, finalizzati alla realizzazione degli interventi indicati nell’Elenco 1.
Tutte le spese ammissibili devono riguardare interventi realizzati nella sede e/o unità operativa ubicata nel territorio di competenza della CCIAA di Bari e dovranno rispondere ai seguenti criteri:
– pertinenza delle spese rispetto alle attività di progetto
– trasparenza (dettaglio dei costi e disponibilità di idonei giustificativi a supporto della rendicontazione)
Elenco di Spese ammesse dal Bando
Elenco 1 – spese ammissibili al Bando:
Lista A)
– Programmi di Digital Marketing
– Spese di advertising
– Acquisizione e sviluppo di contenuti per migliorare la presenza sui social e in generale sul web, comprese spese di comunicazione/promozione sul web e applicazioni CRM
– Acquisto di licenze software strettamente connesse all’esercizio dell’attività primaria dell’impresa (inclusi canoni max di 12 mesi)
– Programmi e sistemi informatici per la gestione della vendita diretta di servizi turistici e prenotazioni
– Canoni per la presenza su piattaforme o marketplace (canoni max di 12 mesi)
– Realizzazione di servizi di progettazione per la definizione di strategie di comunicazione, inclusi shooting fotografici e video promozionali
– Acquisizione di strumenti e consulenze per l’utilizzo di nuove forme di commercializzazione
– Acquisizione di strumenti e capacità idonei allo sviluppo delle nuove forme di comunicazione
– Sviluppo di strategie per implementare processi di crescita sui mercati internazionali tramite la presenza a fiere
Lista B)
Percorsi di certificazione dell’impresa che ha o intende acquisire caratteristiche peculiari e conformità a requisiti qualitativi e di sicurezza.
In quest’ambito possono rientrare le spese per il rilascio delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi Emas e/o alle norme ISO 50001, EN ISO 14001; ISO 13009; ISO 21401, percorsi certificativi di Ospitalità italiana del sistema camerale, etc.
Lista C)
Azioni volte a promuovere ed incentivare un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente naturale, accessibile e di qualità e attento alle esigenze del turista.
In quest’ambito rientrano le spese per opere e/o interventi connessi alle tematiche della sicurezza e della innovazione dell’offerta turistica per renderla adeguata alle esigenze del turista attento ai temi della sostenibilità e della qualità dei servizi a ridotto impatto ambientale.
Rientrano in questo ambito – al fine di soddisfare le esigenze particolari del turista/cliente (persone con difficoltà motorie e sensoriali, persone con limiti nella mobilità, ecc.)
– le spese per la realizzazione di pedane, scivoli, percorsi guidati per ipo-non vedenti;
– le spese sostenute per insegnistica e segnaletica relative a itinerari nell’area di prossimità della struttura, acquisto di attrezzature ad uso esclusivo degli ospiti (per esempio: colonnine e stazioni di ricarica e-bike, pensiline e rastrelliere per le bici, colonnine/stazioni di riparazione per le bici e/o auto elettriche, postazioni con lavatrici a gettone ad uso dei turisti/clienti, ecc.)
– le spese tecniche per diagnosi energetiche e per pratiche di gestione di impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale (per esempio: acquisto di attrezzature, beni, macchinari per il risparmio idrico e la raccolta delle acque meteoriche ai fini di un loro riutilizzo nella struttura).
Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso lo sportello Online “Contributi alle imprese” all’interno del sistema http://webtelemaco.infocamere.it/ di Infocamere a partire dalle ore 09:00 del 07 agosto 2024 alle ore 12:00 del 29 novembre 2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse.
Sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal giorno della data di pubblicazione della graduatoria di concessione sino al giorno 30 aprile 2025
Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto. La rendicontazione finale dovrà avvenire entro il termine massimo del giorno 19 maggio 2025, pena decadenza del Voucher.
PRESENTA LA DOMANDA CON NOI !
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE per la
CAMERA DI COMMERCIO di BARI
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano i Bandi della CCIAA di BARI?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI