CCIAA CUNEO - Bando Intelligenza Artificiale e Cybersicurezza Evolution 2025 - fino a € 10.000 a Fondo Perduto
Voucher Digitale Cuneo 2025
La Camera di Commercio di Cuneo promuove le iniziative volte ad integrare soluzione di sicurezza informatica e di intelligenza artificiale da parte delle imprese localizzate nella provincia di riferimento appartenenti a tutti i settori economici.
Prevede il 50% di rimborso a fondo perduto, fino a un massimo di 10.000 euro di contributi, per spese finalizzate a sostenere le iniziative di cybersicurezza e intelligenza artificiale.
CAMERA di COMMERCIO di CUNEO
Presentazione delle domande dal 05/05/2025 al 03/10/2025
TIPOLOGIA: Contributo a fondo perduto pari al 50% delle Spese sostenute
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 10.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 5.000 (Iva esclusa)
CATEGORIE: Impresa avviata, Industria 4.0, Transizione Digitale
SPESE AMMISSIBILI: Acquisto di beni, attrezzature, macchinari, servizi di consulenza, formazione, ricerca e sviluppo finalizzati all’adozione di iniziative di sicurezza informatica e di intelligenza artificiale
SETTORI: Tutti i settori
BENEFICIARI: Micro Imprese, Piccole e Medie Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione euro € 500.000
VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?
Attraverso l’iniziativa “Bando Intelligenza Artificiale e Cybersicurezza – Anno 2025” la Camera di Commercio di Cuneo intende promuovere l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese di tutti i settori economici attraverso l’adozione di soluzioni innovative con particolare riferimento alla sicurezza informatica e all’intelligenza artificiale.
Sono previsti fino a 10.000 euro di contributi a fondo perduto per sostenere le iniziative di digitalizzazione delle Imprese.
A chi è rivolto il Bando
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole e medie imprese, che hanno sede legale e/o unità operativa locale nella provincia di Cuneo.
Le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Cuneo.
Le imprese devono risultare in regola con gli adempimenti previdenziali ed assistenziali (DURC regolare), e in regola con le normative sulla sicurezza del lavoro.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.
Non possono presentare domanda di contributo sul presente Bando le imprese che presentano domanda sul “Bando digital marketing plus – anno 2025”
Entità del contributo del Bando
Il Bando prevede agevolazioni a fondo perduto accordate sotto forma di voucher pari al 50% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di 10.000 euro per singola impresa.
E’ prevista una premialità pari ad 500 euro per le imprese ubicate in aree al di sopra di 800 metri s.l.m. ed una premialità di di 250 euro alle imprese in possesso del rating di legalità.
Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di euro 5.000 (tutte le spese da considerarsi netto dell’IVA).
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Cuneo ammonta ad euro 500.000
Categorie di Spese ammissibili al Bando
a) Spese di Consulenza funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti per la realizzazione del progetto di investimento.
b) Spese di Formazione funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti per la realizzazione del progetto di investimento.
c) Spese per l’Acquisto di Beni Strumentali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti per la realizzazione del progetto di investimento
Le spese di cui alle lettere a) e b) non possono superare il 20% del totale delle spese ammissibili del progetto di investimento.
Per la partecipazione al Bando, è necessario obbligatoriamente, e in alternativa, optare per:
– l’attività di formazione gratuita attraverso la fruizione di minimo 5 ore di webinar selezionati autonomamente dall’impresa tra quelli disponibili all’interno della piattaforma Pid Academy per i quali sia previsto il rilascio dell’open badge.
– partecipare all’iniziativa gratuita “PID-Next” tramite la quale il Digital promoter camerale offrirà all’impresa un orientamento approfondito e customizzato
Elenco di tecnologie ammesse dal Bando
Sono ammesse spese di Consulenza, Formazione e di Acquisto di Beni Strumentali finalizzate all’ implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale e/o di rafforzamento della sicurezza informatica all’interno dei sistemi aziendali.
Gli ambiti di intervento ammessi al bando devono ricomprendere almeno una delle attività o tecnologie ricomprese nell’Elenco 1, più una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1.
Elenco 1:
A. INTELLIGENZA ARTIFICIALE, a titolo esemplificativo
1) IA Generativa:
– Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM)
– Generazione di immagini e video
– Generazione di codice
– Creazione di contenuti sintetici
2) Machine Learning (ML):
– Algoritmi di classificazione, regressione e clustering
– Reti neurali (deep learning)
– Analisi predittiva e forecasting
– Manutenzione predittiva
3) Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP):
– Chatbot e assistenti virtuali
– Analisi del sentiment e delle opinioni
– Traduzione automatica
– Riconoscimento vocale e sintesi vocale
4) Visione Artificiale (CV):
– Riconoscimento facciale e di oggetti
– Analisi di immagini e video
– Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)
– Sistemi di controllo qualità basati su visione
5) Automazione Intelligente:
– Robotic Process Automation (RPA) potenziata da IA
– Sistemi di gestione intelligenti della supply chain
– Ottimizzazione dei processi produttivi tramite IA
B. Soluzioni di CYBER SECURITY e business continuity, a titolo esemplificativo:
1) Protezione dei Dati:
– Crittografia dei dati (data encryption)
– Sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza
2) Sicurezza delle Reti:
– Firewall di nuova generazione
– Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni
– VPN (Virtual Private Networks)
3) Gestione delle Identità e degli Accessi (IAM):
– Autenticazione a più fattori (MFA)
– Sistemi di single sign-on (SSO)
Elenco 2:
A) Internet delle cose e delle macchine, a titolo esemplificativo:
– Sensori e dispositivi intelligenti
– Connettività e reti IoT
– Piattaforme di gestione IoT
– Analisi dei dati IoT
B) Cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing, a titolo esemplificativo:
– Infrastrutture Cloud (IaaS, PaaS, SaaS)
– Servizi Cloud per l’IA e l’analisi dei dati
– Cloud security
– Attuatori e sistemi di controllo remoto
– Database Cloud (RDS, Cloud SQL)
– Storage Cloud (S3, Azure Blob Storage)
C) big data e analytics
D) robotica avanzata e collaborativa
E) interfaccia uomo-macchina
F) manifattura additiva e stampa 3D
G) prototipazione rapida
H) blockchain
I) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, ricostruzioni 3D)
J) simulazione e sistemi cyber fisici
K) integrazione verticale e orizzontale
L) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
M) personalizzazione di massa: implementazione di modelli per la produzione su larga scala di prodotti personalizzati
Non sono ammesse spese per:
– servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria
– acquisto di software gestionali d’impresa, destinati alla gestione delle attività ordinarie d’ufficio
– servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.)
– mero materiale di comunicazione e promozionale: campagne foto/video, banner ads, template per presentazioni, 3D design, template per newsletter, spese di pubblicità e advertising, anche sui mass media e sui social
Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso lo sportello Online “Restart” raggiungibile al sito https://restart.infocamere.it a partire dalle ore 10:00 del 05 maggio 2025 alle ore 18:00 del 03 ottobre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse.
Sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal giorno 05 maggio 2025 sino al giorno 31 gennaio 2026.
Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto, la rendicontazione finale dovrà avvenire entro la data del 28 Febbraio 2026.
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE per la
CAMERA DI COMMERCIO di CUNEO
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano i Bandi della CCIAA CUNEO?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI