CCIAA PADOVA – Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica
edizione 2025 fino a € 10.000 a Fondo Perduto (Misura A + B)
Voucher doppia transizione digitale ed ecologica 2025
La Camera di Commercio di Padova promuove le iniziative volte alla diffusione della cultura e della pratica digitale e dei processi di transizione ecologica per le micro, piccole, medie imprese appartenenti a tutti i settori economici.
Prevede il 50% di rimborso a fondo perduto, fino a un massimo di 10.000 euro di contributi, per sostenere spese finalizzate a favorire le iniziative di digitalizzazione e dei processi volti a incentivare i percorsi di transizione ecologica.
CAMERA di COMMERCIO DI PADOVA
Presentazione delle domande dal 02/04/2025 al 03/04/2025
TIPOLOGIA: Contributo a fondo perduto fino al 50% delle Spese sostenute
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 10.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 1.500
CATEGORIE: Digitalizzazione ed e-Commerce, Impresa avviata, Industria 4.0, Transizione Digitale, Transizione Ecologica, Transizione Energetica
SPESE AMMISSIBILI: Acquisto di beni, attrezzature, macchinari, servizi di consulenza, formazione, ricerca e sviluppo finalizzati a iniziative di digitalizzazione e alla transizione ecologica
SETTORI: Tutti i settori (con eccezioni)
BENEFICIARI: Ditte Individuali, Micro Imprese, Piccole, Medie Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione € 500.000
VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?
Bando doppia Transizione Ecologica e Digitale – anno 2025, promosso dalla Camera di Commercio di Padova, nell’ambito delle attività previste dal Piano di Transizione 4.0 e dell’iniziativa strategica di sistema del progetto “La doppia transizione digitale ed ecologica”, promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese della circoscrizione territoriale di riferimento e appartenenti a tutti i settori economici, attraverso contributi a fondo perduto per iniziative di consulenza, formazione e acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0 e a sostenere il processo di transizione ecologica del tessuto produttivo con approcci green oriented.
Gli obiettivi sono volti a stimolare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso interventi di efficienza energetica,
promuovendo l’efficienza delle risorse, il sostegno alla transizione alla green economy, l’economia circolare per incentivare l’eco-innovazione
e percorsi di implementazione di politiche ESG.
Il “Bando doppia Transizione Ecologica e Digitale – anno 2025”, promosso dalla Camera di Commercio di Padova, ha previsto fino a 10.000 euro di contributi in Voucher Digitali Impresa 4.0 per sostenere le iniziative delle Imprese.
A chi è rivolto il Bando
Possono partecipare al Bando le ditte individuali, le micro, piccole e medie imprese, che hanno sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Padova.
Le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Padova.
Non possono partecipare al bando le imprese attive nella produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura e nella produzione primaria di prodotti agricoli.
Non possono partecipare le imprese che hanno abbiano già ottenuto la concessione dei contributi a valere sul medesimo bando indetto nell’annualità 2024.
Alla data della rendicontazione (individuato come termine massimo) le imprese dovranno risultare in regola con il pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio e dovranno essere in regola con l’assoluzione degli obblighi contributivi e con le normative sulla salute e sulla sicurezza del lavoro.
Entità del contributo del Bando
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione per il Bando doppia transizione Digitale ed Ecologica 2025 da parte della Camera di Commercio di Padova ammonta ad euro 500.000, l’intensità del contributo a fondo perduto riconosciuta è pari al 50% delle spese, nei seguenti limiti individuati per la Misura A e Misura B:
– Misura A dotazione finanziaria totale € 150.00
Contributo minimo riconosciuto € 5.000 e contributo massimo € 10.000
Investimento minimo progetto € 10.000
– Misura B dotazione finanziaria totale € 350.000
Contributo minimo riconosciuto € 1.500 e contributo massimo € 5.000
Investimento minimo progetto € 3.000
Il bando prevede una sola richiesta di contributo a valere alternativamente su una delle due Misure previste: Misura A o Misura B.
Per la Misura B l’impresa può richiedere il contributo sia per le voci relative alla Transizione Digitale (Elenco 2) che per la Transizione Ecologica (Elenco 3).
Categorie di Spese ammissibili al Bando
Misura A – Integrazione AI nelle aziende e Soluzioni Tecnologiche per la Transizione Ecologica (Elenco 1)
Sono ammesse spese per:
– servizi di consulenza
– acquisto di beni e servizi strumentali
– interventi formativi (di durata non inferiore a 4 ore)
Misura B – Transizione Digitale e Transizione Ecologica (Elenco 2 e Elenco 3)
Per la Transizione Digitale sono ammesse spese per:
– servizi di consulenza
– acquisto di beni e servizi strumentali
– interventi formativi (di durata non inferiore a 4 ore)
Per la Transizione Ecologica sono ammesse solo spese di Consulenza in rif all’Elenco 3
Elenco di Spese ammesse al Bando
L’elenco di spese ammesse al progetto deve essere ricompreso all’interno di uno dei seguenti elenchi a seconda che si partecipi alla Misura A oppure alla Misura B.
Misura A – Elenco 1 (spese per Acquisto di Beni e Servizi, Consulenza e Formazione)
1) Progetti di analisi/assessment finalizzati all’adozione e utilizzo di soluzioni e strumenti AI (intelligenza artificiale) nei processi aziendali.
2) Interventi finalizzati alla realizzazione e utilizzo concreto di soluzioni e strumenti AI (intelligenza artificiale) nei processi aziendali.
3) Soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica: interventi di digitalizzazione che migliorino la sostenibilità ambientale di processi, prodotti e servizi dell’impresa attraverso l’utilizzo o la combinazione di tecnologie.
Spese per acquisizione di consulenze finalizzate all’analisi di processi aziendali per progettare e programmare l’introduzione in azienda di specifiche soluzioni di digitalizzazione volte al miglioramento della sostenibilità ambientale delle attività e processi aziendali.
Acquisto di beni strumentali e servizi, relativi all’implementazione concreta di soluzioni AI e/o di soluzioni di digitalizzazione volte al miglioramento della sostenibilità ambientale delle attività dell’impresa.
Misura B – Transizione Digitale e Transizione Ecologica
Transizione Digitale – Elenco 2 (spese per Acquisto di Beni e Servizi, Consulenza e Formazione)
1. Sistemi di e-commerce
2. Creazione, rifacimento, ottimizzazione Sito Web
3. Interventi per miglioramento posizionamento organico nei motori di ricerca: SEO, SEM
4. AI intelligenza artificiale (es. chatbot pre-costruiti o personalizzati AI, soluzioni pre-costruite di analisi AI o sistemi di analisi AI personalizzati, compresi interventi formativi)
5. Robotica avanzata e collaborativa
6. Interfaccia uomo-macchina
7. Manifattura additiva e stampa 3D
8. Internet delle cose e delle macchine
9. Prototipazione rapida
10. Servizi cloud e cyber security
11. Big data e analytics
12. Intelligenza artificiale
13. Blockchain
14. Integrazione verticale e orizzontale
15. Realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D
16. Simulazione e sistemi cyberfisici
17. Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
18. Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode)
19. Sistemi per la formazione online e a distanza
20. Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
21. Tecnologie per l’in-store customer experience
22. Geolocalizzazione
Transizione Ecologica – Elenco 3 (spese per Consulenza)
23. Audit energetici per valutare la situazione iniziale dell’impresa e pianificare interventi di efficienza energetica
24. Analisi delle forniture di energia (documenti contrattuali e contabili delle utenze) finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa
25. Progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0.
26. Piani di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa
27. Studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica
28. Studi di fattibilità tecnico-economica per la creazione di Comunità Energetiche rinnovabili (CER)
29. Predisposizione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER
30. Verifiche tecniche termografiche, verifiche tecniche su impianti di generazione di energia comprese le verifiche sugli apparati di protezione e di misura
31. Analisi dei processi industriali dell’impresa volte alla riduzione dei consumi energetici
32. Life Cycle Assessment (LCA): definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi (ISO 14041)
33. Implementazione di sistemi di gestione dell’energia in conformità delle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009
34. Consulenze nel processo per la redazione del bilancio di sostenibilità (standard GRI Global Reporting Initiative)
35. Consulenze nel processo di assessment finalizzato ad avviare un percorso di implementazione di politiche ESG
36. Consulenze per la transizione all’economia circolare, con particolare riferimento all’utilizzo degli strumenti sviluppati e proposti nell’ambito del progetto europeo Cradle-Alp
Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso la piattaforma Online Restart raggiungibile dal link https://restart.infocamere.it/index.html a partire dalle ore 11:00 del 02 aprile 2025 alle ore 19:00 del 03 aprile 2025.
Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse.
Sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal giorno di comunicazione del provvedimento di concessione del contributo sino alla data di presentazione della rendicontazione, data ultima 02 marzo 2026.
Tale termine deve considerarsi come data ultima di chiusura del progetto entro la quale effettuare la rendicontazione.
La rendicontazione può essere presentata esclusivamente in via telematica, a partire dalle ore 10.00 del 03 novembre 2025 ed entro e non oltre le 19.00 del 02 marzo 2026.
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE per la
CAMERA DI COMMERCIO di PADOVA
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano i Bandi della CCIAA di PADOVA?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI