CCIAA PORDENONE e UDINE - Bando Voucher Digitale e Transizione Energetica 2025 - fino a € 10.000 a Fondo Perduto
Bando Digitale Pordenone e Udine 2025
La Camera di Commercio di Pordenone e Udine promuove le iniziative volte alla diffusione della pratica digitale e degli investimenti in tema di transizione energetica per le imprese localizzate nelle province di riferimento appartenenti a tutti i settori economici.
Prevede il 70% di rimborso a fondo perduto, fino a un massimo di 10.000 euro di contributi, per spese finalizzate a sostenere le iniziative di digitalizzazione e dei processi volti a favorire la transizione energetica delle imprese.
CAMERA di COMMERCIO di PORDENONE e UDINE
Presentazione delle domande dal 23/06/2025 al 02/09/2025
TIPOLOGIA: fondo perduto pari al 70% delle spese
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 10.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 7.142,86
CATEGORIE: Digitalizzazione, Impresa avviata, Industria 4.0, Transizione Digitale, Transizione Ecologica
SPESE AMMISSIBILI: Acquisto di beni, attrezzature, macchinari, servizi di consulenza, finalizzati a iniziative di digitalizzazione e di transizione ecologica
SETTORI: Tutti i settori
BENEFICIARI: Ditte Individuali, Micro Imprese, Piccole e Medie Imprese, Cooperative, Consorzi
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione euro € 250.000
VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?
Il Bando Voucher Digitale e Transizione Energetica 2025 promosso dalla Camera di Commercio di Pordenone e Udine, nell’ambito delle attività previste dal Piano di Transizione 4.0 e 5.0, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale e favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficientamento energetico, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito CER) per tutte le micro, piccole e medie imprese della circoscrizione territoriale di riferimento appartenenti a tutti i settori economici.
Attraverso l’iniziativa Bando voucher Digitale e Transizione Energetica 2025 la Camera di Commercio di Pordenone e Udine propone una misura che intende rispondere ai seguenti obiettivi:
Promozione dell’adozione di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0/5.0 e in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica.
Sviluppo di ecosistemi dell’innovazione digitale e green rafforzando la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0/5.0, in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo.
Promozione di interventi di efficientamento energetico, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito CER).
La Camera di Commercio di Pordenone e Udine, con il Bando voucher doppia Digitale e Transizione Energetica 2025, ha previsto fino a 10.000 euro di contributi in Voucher Digitali Impresa 4.0 per sostenere suddette iniziative di digitalizzazione e di transizione ecologica.
A chi è rivolto il Bando
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le Imprese, le cooperative e i consorzi, che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa con sede e/o unità locale destinataria dell’investimento nelle province di Pordenone e Udine.
Le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Pordenone e Udine.
Le imprese devono risultare in regola con gli adempimenti previdenziali ed assistenziali (DURC regolare), e in regola con le normative sulla sicurezza del lavoro.
Entità del contributo del Bando
Il Bando prevede agevolazioni a fondo perduto accordate sotto forma di voucher pari al 70% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di:
– Voucher “A” dell’importo di euro 5.000 a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 7.142,86 (iva esclusa).
– Voucher “B” dell’importo di euro 10.000 a fronte di una spesa minima ammissibile a finanziamento pari ad euro 14.285,72 (iva esclusa).
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Pordenone e Udine ammonta ad euro 250.000, con importi così suddivisi:
– euro 157.500 per le imprese della ex provincia di Udine
– euro 92.500 per le imprese della ex provincia di Pordenone
Categorie di Spese ammissibili al Bando
VOUCHER DIGITALI 4.0
a) Servizi di Consulenza relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando in Elenco 1
b) Acquisto di Beni e Servizi strumentali, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando in Elenco 1
TRANSIZIONE ENERGETICA
a) Servizi di Consulenza / Certificazioni relativi a uno o più ambiti previsti in Elenco 2
b) Acquisto di Impianti, Beni e Attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico dettagliatamente indicati nella relazione tecnica relativi a uno o più ambiti previsti in Elenco 3
Elenco di tecnologie ammesse dal Bando
Gli ambiti di Innovazione Digitale e Transizione Ecologica ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare almeno una delle voci degli Elenchi seguenti:
VOUCHER DIGITALI 4.0
Elenco 1 – La consulenza e gli investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto:
a) robotica industriale e collaborativa
b) sistemi di visione artificiale
c) manifattura additiva e prototipazione rapida
d) navigazione immersiva, realtà virtuale e aumentata
e) Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop
f) Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS)
g) Cloud computing, Edge Computing
h) Tecnologie per la cyber security e business continuity
i) Intelligenza artificiale
j) Blockchain e smart contract
k) Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI)
TRANSIZIONE ENERGETICA
Elenco 2 – Le consulenze / certificazioni correlate alla realizzazione del progetto di efficientamento energetico di seguito elencate:
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico.
b) progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0
c) l’acquisizione di consulenze e la relativa PRIMA certificazione, con l’esclusione degli interventi successivi di verifica periodica per l’acquisizione di certificazioni di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009
d) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica
e) studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)
f) implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, Intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”)
g) audit di carbon foot print, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa in relazione agli agenti climalteranti, per individuare e quantificare gli interventi di carbon management e definire un piano di miglioramento
h) rilievo delle perdite di aria compressa e identificazione baseload (always-on) per implementare un piano di miglioramento
Elenco 3 – L’acquisto di impianti, beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico dettagliatamente indicati nella relazione tecnica e precisamente:
a) sistemi di domotica per il risparmio energetico
b) apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, ecc.) (c.d. relamping)
Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC) ai seguenti indirizzi:
– Per le imprese con sede destinataria dell’iniziativa finanziabile nella ex provincia di Udine: contributi.ud@pec.pnud.camcom.it
– Per le imprese con sede destinataria dell’iniziativa finanziabile nella ex provincia di Pordenone: contributi.pn@pec.pnud.camcom.it
a partire dalle ore 09:00 del 23 giugno 2025 ed entro il giorno 02 settembre 2025.
Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse.
Sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal giorno 01 gennaio 2025 al giorno antecedente a quello della presentazione della domanda di contributo.
Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto.
PRESENTA LA DOMANDA CON NOI !
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE per la
CAMERA DI COMMERCIO di PORDENONE e UDINE
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano i Bandi della CCIAA di PORDENONE e UDINE?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI