CCIAA TRENTO - Bando ESG e Digitale - Edizione 2025
fino a € 10.000 a Fondo Perduto

Bando Digitale ESG Trento 2025

La Camera di Commercio di Trento promuove le iniziative volte alla diffusione della cultura e della pratica digitale e dei processi di sostenibilità legati ai criteri ESG attuati dalle imprese localizzate nella provincia di riferimento

Prevede il 70% di rimborso a fondo perduto, o fino a un massimo di 10.000 euro di contributi, per spese finalizzate a sostenere le iniziative di digitalizzazione e dei processi volti a favorire la transizione ecologica delle imprese.

Stato: Chiuso

CAMERA di COMMERCIO di TRENTO
Presentazione delle domande dal 26/05/2025 al 30/05/2025
TIPOLOGIA: fondo perduto fino del 70% delle Spese
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 10.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 2.000
CATEGORIE: Digitalizzazione, Impresa avviata, Industria 4.0, Transizione Digitale, Transizione Energetica
SPESE AMMISSIBILI: Servizi di consulenza, formazione, acquisto di beni finalizzati a iniziative di
digitalizzazione e di transizione ecologica
SETTORI: Tutti i settori
BENEFICIARI: Ditte Individuali, Micro Imprese, Piccole e Medie Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione euro € 450.000

VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?

Il Bando ESG e Digitale – anno 2025, promosso dalla Camera di Commercio di Trento, attraverso il proprio “Punto Impresa Digitale” (PID), ha come obiettivo quello di favorire l’innovazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede nel territorio della provincia, attraverso il sostegno delle iniziative di digitalizzazione e di attivazione di processi per accrescere la consapevolezza in relazione ai criteri ESG (Environment, Social e Governance) per sviluppare e migliorare il posizionamento dell’impresa, anche online.

Attraverso l’iniziativa “Bando ESG Digitale – Anno 2025” la Camera di Commercio di Trento propone una misura che vuole rispondere ai seguenti obiettivi:

Sostenere in maniera concreta e puntuale i fabbisogni delle imprese con sede in provincia di Trento che intendono sviluppare gli ecosistemi dell’innovazione digitale, nonché intraprendere percorsi di certificazione.

Promuovere i processi delle imprese con sede in provincia di Trento nell’ambito della sostenibilità secondo i criteri ESG (Environment, Social e Governance) e nel rispetto del principio do no significant harm (DNSH – interventi che non arrechino nessun danno significativo all’ambiente) e dei principi presenti anche nella Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile (SproSS).

Potenziare gli strumenti di assessment come fattori abilitanti nel digitale con particolare riferimento alla maturità digitale e al livello di sicurezza informatica, nonché promuovere azioni volte al monitoraggio e calcolo delle performance nel campo dei criteri ESG.

Incentivare la presenza online delle imprese

La Camera di Commercio di Trento attraverso il Bando ESG e Digitale 2025 ha previsti fino a 10.000 euro di contributi a fondo perduto per sostenere suddette iniziative.

A chi è rivolto il Bando


Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole e medie imprese, che hanno sede legale nella Circoscrizione territoriale della
Camera di Commercio di Trento.

Le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Trento.

Le imprese devono risultare in regola con gli adempimenti previdenziali ed assistenziali (DURC regolare), e in regola con le normative sulla sicurezza del lavoro.

Non possono beneficiare del contributo di cui al presente Bando le imprese risultate già beneficiarie di precedenti contributi promossi dalla Camera di Commercio di Trento, per il medesimo intervento, tranne i casi in cui la nuova domanda di richiesta di contributo abbia ad oggetto un nuovo progetto che rappresenti una prosecuzione di quello per cui si è ricevuto il contributo negli anni precedenti.

Entità del contributo del Bando


Il Bando prevede agevolazioni a fondo perduto accordate sotto forma di voucher pari al 70% delle spese ammissibili, fino all’importo
massimo di 10.000 euro per singola impresa.

Nel caso di domande presentate esclusivamente per progetti inerenti lo sviluppo della presenza online di cui alla lettera y) il contributo del
70% delle spese ammissibili sarà concesso nella misura massima di euro 3.500

Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di euro 2.000 (spese al netto dell’IVA).

Per i progetti inerenti lo sviluppo della presenza online di cui alla lettera y) non è prevista una spesa minima rendicontata.

La dotazione finanziaria totale messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Trento ammonta ad euro 450.000

Categorie di Spese ammissibili al Bando


1) Per gli ambiti ricompresi tra la lettera a) e la lettera x) dell’Elenco 1, sono ammissibili spese per:

a) Servizi di consulenza e/o formazione indicati nell’Elenco 1
b) Acquisto di hardware e software, incluse le spese di installazione, aggiornamento e manutenzione, solo se funzionali all’intervento di formazione e/o consulenza nel limite del 30% delle spese ammissibili di cui al precedente punto a).
c) Spese per servizi specialistici finalizzati alla costituzione del diritto di proprietà industriale, delle imprese richiedenti, sulle soluzioni innovative individuate a seguito dei servizi di cui all’Elenco 2


2)
Per l’ambito di cui alla lettera y) dell’Elenco 1, sono ammissibili spese per:

a) per la formazione, la consulenza e la realizzazione di ogni attività diretta a comprendere, creare e sviluppare una presenza online e/o una strategia di Digital Marketing. Rientrano le spese per la realizzazione di siti web e di sistemi di e-commerce, sistemi di ottimizzazione della presenza online (es. SEO), oltre che per l’acquisto di hardware e software necessari a realizzare il progetto, nonché tutte le attività connesse (customer experience, geolocalizzazione e CRM finalizzati all’e-commerce)

Elenco di tecnologie ammesse dal Bando

Gli ambiti di intervento di consulenza e/o formazione ammessi al bando devono riguardare una delle seguenti voci.


Elenco 1 – formazione o consulenza
su una delle seguenti voci:

a) robotica avanzata e collaborativa
b) interfaccia uomo-macchina
c) manifattura additiva e stampa 3D
d) BIM
e) prototipazione rapida
f) internet delle cose e delle macchine
g) cloud, fog e quantum computing
h) cyber security e business continuity
i) big data e analytics
j) intelligenza artificiale
k) blockchain
l) realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D
m) simulazione e sistemi cyberfisici
n) integrazione verticale e orizzontale
o) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
p) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode)
q) sistemi per la misurazione, monitoraggio continuo, adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) con riferimento ai 17 obiettivi delle Nazioni unite (SDGs)
r) attivazione di percorsi di allineamento alle certificazioni sulla qualità, resilienza, responsabilità sociale, verifica delle condizioni lavorative come ISO 14000, EMAS, ISO/IEC 27000-series, UNI ISO 26000, SA 8000, UNI/PdR 125:2022, UNI-EN ISO 9000, ISO 37001
s) sistemi fintech
t) sistemi EDI, electronic data interchange
u) geolocalizzazione
v) system integration applicata all’automazione dei processi
w) tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
x) connettività a banda ultralarga
y) sviluppo della presenza online

Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda

Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente con firma digitale attraverso la posta elettronica certificata all’indirizzo cciaa@tn.legalmail.camcom.it dalle ore 09:00 del 26 maggio 2025 alle ore 18:00 del 30 maggio 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse.

Sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal giorno di ricezione della PEC di ammissione della domanda sino al 180° giorno successivo alla data di ricezione della medesima.

Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto, la rendicontazione finale dovrà essere effettuata entro il 190° giorno successivo alla ricezione della PEC di ammissione al contributo.

SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO

LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO

O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE per la

CAMERA DI COMMERCIO di TRENTO

Sono moltissime le domande che abbiamo portato a termine e decine le realtà aziendali che si sono affidate a noi e che sono riuscite ad accedere ai Fondi messi a disposizione dalle Regioni e dalle Camere di Commercio.

Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO

LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO

    Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI