INVITALIA Bando ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso 0% - 2024
Tasso 0% e Fondo Perduto fino al 90% delle Spese ammissibili
Bando ON Invitalia 2024
Il Sistema di INVITALIA promuove le iniziative volte ad incentivare la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani e da donne.
Prevede un mix di finanziamento a tasso 0% e rimborso a fondo perduto, fino a copertura del 90% delle spese ammissibili.
INVITALIA
Presentazione delle domande dal 24/03/2022
TIPOLOGIA: Mix finanziamento a tasso 0% e contributo a fondo perduto
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 3.000.000
CATEGORIE: Impresa avviata, Nuove Imprese
SPESE AMMISSIBILI: Produzione, Fornitura, Commercio di Beni e Servizi + Turismo
SETTORI: Agroalimentare, Alberghiero, Commercio, Cultura, Edilizia, Moda, Ristorazione, Altri servizi
BENEFICIARI: Micro e Piccole Imprese, Persone Fisiche (società dopo agevolazione)
La misura “Bando ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” edizione 2024 – promosso da Invitalia, su Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico ha come obiettivo di sostenere, su tutto il territorio nazionale, la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.
La Misura ha come finalità quella di finanziare imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, dei servizi, del commercio e del turismo.
A chi è rivolta la Misura
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal misura le Micro e Piccole:
✓ Imprese costituite entro i 5 anni alla data dell’agevolazione, con differenziazione tra:
– imprese costituite da non più di 3 anni
– imprese costituite tra i 3 e i 5 anni
✓ Imprese costituite in forma societaria
✓ Imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni e da donne di tutte le età
(giovani almeno il 51% della compagine sociale)
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal misura le Persone Fisiche:
✓ con impegno di costituire la società una volta concessa l’agevolazione (entro 45 giorni dalla comunicazione del provvedimento)
Entità del contributo della Misura
Le Imprese costituite da non più di 3 anni:
– possono presentare richiesta di agevolazione per progetti di spesa non superiori a euro 1.500.000
(nell’ambito di questo massimale può rientrare, un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante, da giustificare nel piano di impresa e utilizzabile ai fini del pagamento di materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa e godimento di beni di terzi, nel limite del 20% delle spese di investimento
Le Imprese costituite tra i 3 ed i 5 anni:
– possono presentare richiesta di agevolazione per progetti di spesa non superiori a euro 3.000.000
Le imprese che non dispongono di una sede legale e/o operativa nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo registro delle imprese.
Per tali soggetti la disponibilità di almeno una sede sul territorio italiano deve essere dimostrata alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione.
Tipologie di iniziative ammissibili alla Misura
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di investimento, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promossi nei seguenti settori:
✓ Produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
✓ Fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale
✓ Commercio di beni e servizi
✓ Turismo ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché’ le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza
Per le Imprese costituite da non più di 3 anni – sono agevolabili, i programmi di investimento volti alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti:
– prevedere spese ammissibili, comprese quelle afferenti ai costi iniziali di gestione, di importo non superiore a euro 1.500.000 al netto dell’IVA
– essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione ovvero dalla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche.
Per le Imprese costituite tre i 3 e 5 anni – sono agevolabili, i programmi di investimento volti alla realizzazione di nuove unità produttive ovvero al consolidamento e allo sviluppo di attività esistenti attraverso l’ampliamento dell’attività, la diversificazione della produzione mediante prodotti nuovi aggiuntivi o la trasformazione radicale del processo produttivo:
– prevedere spese ammissibili di importo non superiore a euro 3.000.000 al netto dell’ IVA
– essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.
Tipologie di Spese ammissibili alla Misura
Per le Imprese costituite da non più di 3 anni – programmi fino a 1.500.000 euro
Spese sostenute dopo la data di presentazione della domanda per:
– Opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (nel limite del 30% dell’intervento)
– Macchinari, impianti ed attrezzature varie (nuovi)
– Programmi informatici e (intelligenza artificiale, blockchain, e IoT)
– Acquisto di brevetti o acquisizione di licenze d’uso
– Consulenze specialistiche (nel limite del 5%)
– Oneri notarili connessi alla stipula del contratto di finanziamento, e Oneri connessi alla costituzione della società.
Nei limiti del 20% delle spese di investimento poc’anzi descritte è altresì ammissibile:
– Materie prime, compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci.
– Servizi, diversi da quelli già compresi nelle spese per imprese costituite da meno di 3 anni, necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa, compresi quelli di hosting e di housing.
– Godimento di beni di terzi, comprendenti le spese di affitto relative alla sede aziendale ove viene realizzato il piano d’impresa, limitatamente al periodo di realizzazione del piano d’impresa medesimo, e i canoni di leasing e i costi di affitto relativi a impianti, macchinari e attrezzature necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa.
Tali spese a copertura delle esigenze di capitale circolante connesso alle spese sovra elencato, sostenute dall’impresa a partire dalla data di presentazione della domanda, per le società già costituite a tale data, o dalla data di costituzione nel caso di società da costituire, e fino alla data di ultimazione del programma di investimento.
Per le Imprese costituite tre i 3 e 5 anni – programmi fino a 3.000.000 euro
Spese sostenute dopo la data di presentazione della domanda per:
– Acquisto dell’immobile sede dell’attività (nel limite del 40% dell’investimento)
– Opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (nel limite del 30% dell’investimento)
– Macchinari, impianti ed attrezzature (nuovi).
(tali spese sono ammissibili, a condizione che: siano ammortizzabili, utilizzate esclusivamente nell’unità produttiva oggetto del programma e siano presenti nell’attivo di bilancio dell’impresa beneficiaria per almeno 3 anni)
– Programmi informatici, brevetti, licenze e marchi e commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.
Non sono ammissibili alle agevolazioni:
– spese relative a commesse interne
– investimenti di mera sostituzione di impianti
– spese per macchinari e attrezzature relative a commesse interne
– le spese effettuate, mediante il cosiddetto “contratto chiavi in mano”
– le spese relative a macchinari, impianti e attrezzature usati, e quelle relative a imposte e tasse.
Forma dell’agevolazione della Misura
L’agevolazione è concessa al 90% sotto forma di un finanziamento agevolato a tasso zero e integrabile con un contributo a fondo perduto fino al 20%.
Le Imprese costituite da non più di 3 anni:
– Concessione di un finanziamento agevolato a tasso O, della durata massima di 10 anni
– Contributo a fondo perduto pari ad un massimo del 20% delle spese:
1) Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica
2) Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (intelligenza artificiale, blockchain)
3) Acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso
Il valore dei servizi è pari, per singola impresa beneficiaria, a:
– euro 5.000 per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo non superiore a euro 250.000
– euro 10.000 per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo superiore ad euro 250.000
Le Imprese costituite tra i 3 e 5 anni:
– Concessione di un finanziamento agevolato a tasso O, della durata massima di 10 anni
– Contributo a fondo perduto pari ad un massimo del 15% delle spese:
1) Macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica
2) Programmi informatici, brevetti, licenze e marchi e commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
I finanziamenti relativi alle imprese costituite da meno o più di 3 anni, di importo:
– non superiore a euro 250.000,00 non sono assistiti da forme di garanzia
– superiore a euro 250.000,00 devono essere assistiti da privilegio speciale, ove acquisibile nell’ambito degli investimenti agevolati e in funzione della natura dei beni e, qualora il programma di investimenti agevolato comprenda anche l’acquisto dell’immobile sede dell’attività, da ipoteca di primo grado sul medesimo immobile.
Termini di presentazione della Domanda
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso lo sportello Online
di Invitalia.
La procedura è a sportello, le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Termini di erogazione del finanziamento
L’erogazione delle agevolazioni avviene su richiesta dell’impresa beneficiaria in non più di 5 stati di avanzamento lavori (SAL).
Ogni richiesta di erogazione deve essere di importo almeno pari al 10% dell’investimento complessivo ammesso, fatta salva la richiesta di erogazione del saldo delle agevolazioni.
Il primo SAL non può essere inferiore al 25% delle spese ammissibili complessive.
Per la richiesta di erogazione al saldo, con erogazione delle agevolazioni in unica soluzione, i titoli di spesa devono essere accompagnati dalla documentazione che ne attesti l’avvenuto pagamento.
Chi opta per la modalità di erogazione in un’unica soluzione può richiedere l’erogazione di una prima quota di agevolazione come anticipo (svincolata dai SAL) di importo non superiore al 40 % dell’importo complessivo delle agevolazioni concesse, previa presentazione di fideiussione o polizza fideiussoria in favore del Soggetto gestore
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTA MISURA O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSA
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVA MISURA
promossa da INVITALIA
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano le INIZIATIVE di INVITALIA?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI