INVITALIA – Resto al SUD 2023 - fino a € 50.000 a Fondo Perduto
Iniziativa Resto al SUD 2023
L’agenzia nazionale per lo sviluppo – Invitalia – promuove un’ iniziativa volta a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nelle zone del mezzogiorno e dell’area del cratere sismico del centro Italia.
Prevede il 50% di rimborso a fondo perduto, e il 50% di finanziamento a tasso zero, fino a un massimo di 50.000 euro di contributi totali per sostenere lo sviluppo economico delle suddette attività.
INVITALIA
Presentazione delle domande fino al 31/12/2024 (o esaurim. fondi)
TIPOLOGIA: 50% a fondo perduto e 50% finanziam. bancario
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 50.000
CATEGORIE: Impresa avviata, Nuove imprese
SPESE AMMISSIBILI: Ristrutturazioni, Macchinari, Impianti, Attrezzature, Spese di gestione
SETTORI: Agroindustria, Artigianato, Commercio, Industria, Turismo
BENEFICIARI: Imprese e Liberi professionisti
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione euro 1.250.000.000
L’agenzia nazionale per lo sviluppo Invitalia, attraverso l’iniziativa denominata “Resto al SUD” sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali nelle regioni di:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.
L’iniziativa è rivolta a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni.
Sono previsti fino a 50.000 euro di contributi di cui il 50% a fondo perduto ed il 50% finanziati a tasso 0%.
A chi è rivolta l'iniziativa
Possono beneficiare delle agevolazioni tutte le persone under 56* anni che al momento della presentazione della domanda presentino le seguenti caratteristiche:
– Abbiano la residenza in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri.
– Abbiano intenzione di trasferire la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (o 120 se risiedono all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria.
– Non sono titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
– Non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
– Non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento
L’iniziativa è rivolta a imprese e liberi professionisti:
– Imprese costituite dopo la data del 21/06/2017
– Imprese da costituire che dovrà avvenire entro 60 gg dalla data di esito positivo dell’istruttoria (120 gg per i residenti all’estero)
– Liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta.
* Riguardo le aree del cratere sismico: non ci sono limiti di età relativamente ai 24 Comuni compresi nelle aree del cratere sismico del Centro Italia nei quali più del 50% degli edifici è stato dichiarato inagibile.
Entità del contributo dell'iniziativa
L’iniziativa Resto al Sud prevede agevolazioni che vanno a coprire il 100% delle spese ammissibili, e sono distribuite in questa misura:
– 50% di contributo a fondo perduto
– 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI
Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci.
Per le imprese in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.
A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:
– 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale
– Fino a un massimo di 40.000 euro per le società
Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.
Categorie di Progetti e di Spese ammissibili
Sono Finanziabili i Progetti che riguardano i seguenti settori:
– attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura
– fornitura di servizi alle imprese e alle persone
– turismo
– commercio
– attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)
Sono escluse le attività agricole.
Sono Ammissibili le Spese per le seguenti attività:
ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi
programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) – massimo 20% del programma di spesa
Non sono ammissibili le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.
Termini di presentazione della Domanda
Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web di Invitalia.
Per richiedere le agevolazioni è necessario:
– Essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma dedicata.
– Accedere all’area riservata per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati.
Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Al termine della compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.
Le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo entro 60 giorni dalla data di presentazione (salvo eventuali richieste di integrazione dei documenti).
Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie.
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTA INIZIATIVA O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSA
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO
promosso da INVITALIA
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano le INIZIATIVE di INVITALIA?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI