CCIAA MODENA – Bando Fondo per la Sicurezza - Edizione 2025
fino a € 3.000 a Fondo Perduto

Bando Sicurezza delle Piccole Imprese Modena 2025

La Camera di Commercio di Modena promuove le iniziative volte a rafforzare il livello di sicurezza delle piccole imprese, attraverso l’installazione di telecamere, di sistemi di videosorveglianza, di video allarme e sistemi di sicurezza passivi.

Prevede fino al 50% di rimborso a fondo perduto, e a un massimo di 3.000 euro di contributi, per spese finalizzate a queste iniziative con l’obiettivo di contrastare i fenomeni di micro criminalità.

Stato: Aperto

CAMERA di COMMERCIO di MODENA
Presentazione delle domande dal 17/03/2025 al 19/12/2025
TIPOLOGIA: Contributo a fondo perduto fino al 50% delle Spese sostenute
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 3.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 1.000 (al netto dell’Iva)
CATEGORIE: Impresa Avviata, Industria 4.0, Sistemi di Sicurezza, Transizione Digitale
SPESE AMMISSIBILI: Acquisto ed installazione Sistemi di Video Sorveglianza, Sistemi di Video Allarme, Sistemi di Sicurezza passivi
SETTORI: Tutti i settori (priorità su determinate categorie ATECO)
BENEFICIARI: Piccole Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale assegnata euro € 50.000

VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?

Con il Bando “Fondo per la Sicurezza delle piccole Imprese 2025”, la Camera di Commercio Modena intende supportare gli investimenti per l’installazione di sistemi di video sorveglianza, sistemi di video allarme e sistemi di sicurezza passivi come casseforti, porte e serrande blindate, sostenuti dalle piccole imprese appartenenti alla provincia di riferimento.

I contributi sono rivolti alle piccole imprese della provincia di Modena (con priorità su alcune categorie ATECO) e sono finalizzati all’acquisto e all’installazione di sistemi di sicurezza passivi e attivi come telecamere, sistemi di videosorveglianza, di video allarme antirapina, in grado di interagire in maniera diretta con gli apparati delle sale e delle centrali operative delle forze dell’ordine o degli istituti di vigilanza.

L’obiettivo del bando è di contribuire al potenziamento del presidio del territorio nel contrasto dei fenomeni di micro criminalità.

Il Bando “Fondo per la Sicurezza delle piccole Imprese 2025” promosso dalla Camera di Commercio Modena ha previsto fino a 3.000 euro di contributi a fondo perduto per singola impresa.

A chi è rivolto il Bando

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando per la Sicurezza delle Imprese 2025 le piccole imprese che hanno sede legale o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Modena.

Le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Modena.

Le Imprese devono essere in regola con le norme in materia previdenziale e contributiva, non devono trovarsi in stato di liquidazione o fallimento e devono risultare in regola gli obblighi contributivi (DURC regolare).

Il Bando finanzia in via prioritaria le imprese che esercitano una delle attività indicate nei seguenti codici Ateco (attività principale o secondaria):

01.13 – Coltivazione di ortaggi, meloni, radici e tuberi
01.19 – Floricultura e coltivazione di altre colture non permanenti
01.21 – Coltivazione di uva
01.24 – Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo
01.25 – Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e frutta in guscio
01.4 – Allevamento di animali
10.51.2 – Produzione dei derivati del latte
10.61 – Lavorazione delle granaglie
10.71.1 – Produzione di prodotti di panetteria freschi
10.73 – Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili
10.84 – Produzione di condimenti e spezie
11.02 – Produzione di vini da uve
30.92 – Fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi
32.1 – Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; lavorazione delle pietre preziose
dal 45.11 al 45.40 – Commercio al dettaglio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli (Escluso il commercio all’ingrosso)
46.48 – Commercio all’ingrosso di orologi e gioielleria
46.72.2 – Commercio all’ingrosso di oro altri metalli preziosi
dal 47.11 al 47.79 – Commercio al dettaglio di qualsiasi prodotto
49.32 – Trasporto Taxi, noleggio di autovetture
dal 55.10 al 56.30 – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (Esclusi i codici dal 56.10.4 al 56.29.2)
74.20.2 – Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa
79.1 – Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
82.99.4 – Altri servizi di supporto alle imprese: richiesta certificati e disbrigo pratiche
85.53.0 – Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche
dal 93.11 al 93.13 – Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento
93.29.1 – Discoteche, sale ballo, night club e simili
93.29.3 – Sala giochi e biliardi
95.25.0 – Riparazione di orologi e gioielli
96.01.2 – Lavanderie non industriali e tintorie
96.02 – Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici
96.03 – Servizi di pompe funebri e attività connesse
96.04.1 – Servizi dei centri per il benessere fisico

Le imprese che esercitano delle attività che non rientrano nei codici Ateco sopra elencati potranno partecipare al bando, ma verranno finanziate solo dopo che saranno state finanziate tutte le imprese ammissibili, appartenenti alle categorie dei codici Ateco primari.

Le unità locali, presso le quali si intende installare l’impianto di sicurezza, devono essere già state denunciate al Registro Imprese al momento della presentazione della domanda e devono anch’esse essere unità locali operative.

Non possono partecipare al Bando le Imprese che hanno già partecipato e ottenuto la liquidazione del contributo Fondo Sicurezza in una delle edizioni 2022, 2023 e 2024, in riferimento alla stessa localizzazione.

Entità del contributo del Bando

Il Bando Fondo per la Sicurezza delle piccole Imprese 2025, promosso dalla Camera di Commercio Modena prevede agevolazioni accordate sotto forma di voucher a fondo perduto fra il 40% fino al 50% delle spese ammissibili.

Nel caso di impianti installati nei comuni aderenti all’iniziativa il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese fino a:

€ 3.000 per i sistemi di sicurezza di cui alla lettera a)
€ 1.200 per i sistemi di sicurezza cui alle lettere b), c) e d)

Comuni aderenti all’iniziativa: Bomporto, Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Cavezzo, Concordia S/S, Fanano, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Guiglia, Maranello, Marano S/P, Medolla, Mirandola, Modena, Montese, Nonantola, Novi di Modena, Pavullo N/F, Ravarino, Riolunato, San Felice S/P, San Possidonio, Sassuolo, Savignano, Serramazzoni, Soliera, Spilamberto, Vignola e Zocca

Nel caso di impianti installati nei comuni Non aderenti all’iniziativa il contributo a fondo perduto è pari al 40% delle spese fino a:

€ 2.400 per i sistemi di sicurezza di cui alla lettera a)
€ 960 per i sistemi di sicurezza cui alle lettere b), c) e d)
Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di euro 1.000 (al netto dell’IVA).

La dotazione finanziaria totale destinata al Bando da parte della Camera di Commercio Modena ammonta ad € 50.000.

Tipologia di Spese ammesse dal Bando

a) Sistemi di video allarme antirapina in grado di interagire direttamente con gli apparati delle sale e delle centrali operative della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.

b) Sistemi di Videosorveglianza a circuito chiuso, Sistemi Antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni.

c) Sistemi di Sicurezza Passivi quali casseforti, porte e serrande blindate, antitaccheggio, inferriate, vetri antisfondamento, dispositivi di illuminazione notturna interni ed esterni installati allo scopo di consentire la vista dell’interno dei locali aziendali e quindi anche la presenza di eventuali intrusi, sistemi integrati di verifica, contabilizzazione e stoccaggio denaro.

d) Contratti stipulati con Istituti di Vigilanza per la sorveglianza dei locali aziendali (sono ammessi i canoni del servizio a partire dal 1 gennaio 2025).

Per le tipologie a), b) e c) è ammissibile solo l’acquisto di beni nuovi. (investimento minimo € 3.000)

Non sono ammissibili i contratti di leasing, noleggio, ed ogni altra modalità di acquisizione del bene diversa dall’acquisto.

Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda

Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso lo sportello Online Restart di Infocamere raggiungibile al link https://restart.infocamere.it/ a partire dalle ore 10:00 del 17 marzo 2025 alle ore 20:00 del 19 dicembre 2025.

Le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione e valutate secondo un criterio di valutazione a punteggio.

Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse.

Sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 fino al giorno 31 dicembre 2025.

La rendicontazione delle spese dovrà essere effettuata entro e non oltre il termine assegnato di 30 giorni dalla comunicazione del CUP.

PRESENTA LA DOMANDA CON NOI !

SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO

LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO

O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE per la

CAMERA DI COMMERCIO di MODENA

Sono moltissime le domande che abbiamo portato a termine e decine le realtà aziendali che si sono affidate a noi e che sono riuscite ad accedere ai Fondi messi a disposizione dalle Regioni e dalle Camere di Commercio.

Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO

LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO

    Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI