SIMEST - Bando per l’Ecommerce - Edizione 2024 - fino a € 600.000
in un mix tra Finanziamento agevolato e Fondo Perduto
Bando Simest Linea E-Commerce
La SIMEST, società del gruppo CPD Cassa Depositi e Prestiti, sostiene la crescita delle Imprese Italiane con finanziamenti agevolati e supporti al credito favorendo gli obiettivi di internazionalizzazione delle loro attività.
Promuove le iniziative volte alla creazione di una piattaforma E-commerce propria o al miglioramento di una piattaforma propria esistente per supportare le aziende che mirano ad espandere il proprio business online a livello internazionale.
SIMEST
Presentazione delle domande fino al 31/12/2024
TIPOLOGIA: mix tra Finanziamento Agevolato e Fondo Perduto
IMPORTO EROGATO: fino a € 500.000 in finanziamento Agevolato + fino a € 100.000 a fondo perduto
IMPORTO DEL PROGETTO: quota minima finanziabile € 10.000
CATEGORIE: Digitalizzazione ed e-Commerce, Impresa avviata, Transizione Digitale
SPESE AMMISSIBILI: Realizzazione o miglioramento di piattaforme e-commerce proprie
SETTORI: Agroindustria, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi, Turismo e altri settori
BENEFICIARI: Micro Imprese, Piccole e Medie Imprese
VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?
La Misura Linea E-commerce – edizione 2024, promossa da SIMEST, società del gruppo CPD Cassa Depositi e Prestiti, sostiene la crescita delle Imprese Italiane con supporti al credito in forma di finanziamenti agevolati e rimborsi a fondo perduto per favorire gli obiettivi di internazionalizzazione delle loro attività.
La misura SIMEST E-commerce, lanciata nel luglio 2023, rinnova la sua edizione anche per l’anno 2024, per supportare tutte le aziende italiane che mirano ad espandere il proprio Business a livello internazionale.
Secondo il rapporto Export di Sace, aggiornato a dicembre 2023, le esportazioni italiane di beni cresceranno del 4,2% nell’annualità 2024, confermando le previsioni fatte all’inizio dell’anno, dopo aver registrato un incremento di circa il 2% nel 2023.
Per questo motivo e nell’obiettivo di favorire la continuazione di crescita Sace Simest ha rinnovato alcune linee di agevolazioni al credito, tra cui quella per l’e-commerce che rimarrà disponibile anche per l’annualità 2024.
Sono previsti fino a 600.000 euro di contributi per singola impresa in un mix tra finanziamento agevolato e contributi a fondo perduto per sostenere le iniziative di internazionalizzazione online.
A chi è rivolto il Bando
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole e medie imprese, costituite in forma di società di capitali che hanno sede legale e unità operativa in Italia
Alla data della presentazione della domanda le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese ed aver depositato presso il registro delle imprese almeno due Bilanci relativi a due esercizi completi precedenti alla presentazione della domanda.
Sono escluse le imprese operanti nei seguenti settori:
– Pesca, Acquacoltura, Settore della produzione primaria di prodotti agricoli
– Bancario, finanziario e assicurativo
– SEZIONE C – Codice Ateco – Attività manifatturiere:
10.11 – Produzione di carne non di volatili e dei prodotti della macellazione
10.12 – Produzione di carne di volatili e dei prodotti della macellazione
Entità del contributo del Bando
Il Bando SIMEST linea E-commerce prevede un mix di Finanziamento Agevolato e di Contributi a Fondo Perduto distribuiti in questa misura:
1) FINANZIAMENTO AGEVOLATO
– Importo massimo fino a € 500.000
o comunque non superiore al 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati dall’impresa.
– Importo minimo pari a € 10.000
2) CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
– fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000
Durata del Finanziamento: 4 anni di cui 2 di pre-ammortamento
In fase di compilazione di domanda l’impresa deciderà in quale misura finanziare il suo progetto scegliendo
tra le seguenti opzioni: 10%, 50% oppure 80% (+ 10% a fondo perduto su tutte le quote)
Il Tasso di interesse agevolato sarà pari ad una percentuale calcolata sulla quota finale di finanziamento scelta dall’impresa.
L’Impresa Richiedente (MPMI) può chiedere un Cofinanziamento fino al 10% dell’Importo dell’Intervento Agevolativo e comunque fino a un massimo di € 100.000, in presenza dei seguenti requisiti:
– Abbia sede operativa nelle Regioni del Sud-Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e sia costituita dal almeno 6 mesi
– Sia in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000)
– Sia una Impresa giovanile costituita almeno al 60% da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per almeno il 60% giovani tra i 18 e i 35 anni
– Sia una Impresa femminile, costituita almeno al 60% da donne oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per almeno il 60% da donne.
– Impresa con una quota di fatturato export risultante dalla media dei valori indicati nelle dichiarazioni IVA degli ultimi due esercizi pari almeno al 20%
– Sia una Impresa innovativa, registrata come tale presso la sezione speciale della camera di commercio
Categorie di Spese ammissibili al Bando
Il Bando Simest e-commerce vuole supportare le aziende che mirano ad espandere il proprio business online a livello internazionale, attraverso contributi di sostegno per investire in:
a) Creazione di una piattaforma e-commerce propria
b) Miglioramento di una piattaforma e-commerce propria già esistente
c) Accesso ad una piattaforma e-commerce di terzi con la creazione di un proprio spazio/store, market place di vendita
Elenco di tecnologie ammesse dal Bando
Le spese ammissibili includono investimenti in hardware e software, consulenza e progettazione, formazione del personale, marketing, ricerca, sviluppo di nuove tecnologie, trasporto, logistica e adeguamento normativo, nello specifico:
1. Creazione di una Piattaforma e-commerce propria oppure utilizzo di un market place
– creazione, acquisizione e configurazione della piattaforma
– componenti hardware e software
– estensioni componenti software per ampliare le funzionalità (es. software per la gestione degli ordini, circuiti di pagamento, servizi cloud, integrazioni con ERP, CRM, AI e realtà aumentata
– creazione e configurazione app
– spese di avvio dell’utilizzo di un market place
2. Investimenti per una Piattaforma propria oppure per un market place
– spese di hosting del dominio della piattaforma
– commissioni per utilizzo della piattaforma oppure di un market place
– spese per investimenti in sicurezza dei dati e della piattaforma
– aggiunta di contenuti e soluzioni grafiche
– spese per lo sviluppo del monitoraggio accessi alla piattaforma
– spese per lo sviluppo di analisi e tracciamento dati di navigazione
– consulenze finalizzate allo sviluppo e/o alla modifica della piattaforma
– registrazione, omologazione e per la tutela del marchio
– spese per certificazioni internazionali di prodotto
3. Spese promozionali e formazione relative al progetto
– spese per l’indicizzazione della piattaforma oppure del market place
– spese per web marketing
– spese per comunicazione
– spese per formazione del personale interno adibito alla gestione/funzionamento della piattaforma
4. Spese di consulenza professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale
5. Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo
(per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato)
Le spese delle voci 1 e 2 devono rappresentare almeno il 50% dell’Intervento Agevolativo
Le suddette spese devono essere sostenute, fatturate e pagate successivamente alla data di ricezione del CUP e comunque riferite ad attività svolte nel Periodo di Realizzazione del Programma, e devono riguardare la distribuzione di propri beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
In deroga al punto precedente, le spese per le consulenze finalizzate alla presentazione della richiesta di Intervento Agevolativo, sono ammissibili anche se la relativa attività è svolta precedentemente alla presentazione della domanda, purché tali spese siano fatturate e pagate sempre all’interno del Periodo di Realizzazione e comunque successivamente alla ricezione del CUP.
Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda
Per richiedere l’Intervento Agevolativo, l’Impresa Richiedente deve registrarsi sul Portale di SIMEST, compilare la Domanda in ogni sua parte, con sottoscrizione digitale da parte del Legale rappresentante, allegare i necessari documenti ed effettuare l’invio tramite il medesimo Portale.
La domanda potrà essere presentata entro e non oltre il 31 Dicembre 2024.
Al ricevimento di tutta la documentazione, e completata l’istruttoria, la Domanda è sottoposta al Comitato Agevolazioni che delibererà sull’ammissibilità della stessa e sulle relative condizioni.
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO
promosso da SIMEST
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano le iniziative di SIMEST?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI