UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA – Bando Digital Export 2024 - 2025 fino a € 15.000 a Fondo Perduto
Voucher Digitale per l’Export 2024 - 2025
Il Sistema Camerale riunito della Regione Emilia Romagna promuove le iniziative di sviluppo all’apertura dei mercati internazionali per le micro, piccole e medie imprese localizzate nella regione di riferimento appartenenti alla categoria C della classificazione ATECO – Settore Manifatturiero
Prevede il 50% di rimborso a fondo perduto, fino a un massimo di 15.000 euro di contributi, per spese finalizzate a sostenere le iniziative di sviluppo per la promozione sui mercati internazionali.
UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA
Presentazione delle domande dal 02/09/2024 al 20/09/2024
TIPOLOGIA: Contributo a fondo perduto pari al 50% delle Spese sostenute
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 15.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 10.000 (iva esclusa)
CATEGORIE: Digitalizzazione ed e-Commerce, Impresa avviata, Industria 4.0, Transizione Digitale
SPESE AMMISSIBILI: Acquisto di beni e servizi finalizzati ad iniziative di promozione sui mercati internazionali
SETTORI: Codice ATECO sezione C – Attività Manifatturiere – divisione dalla 10 alla 33
BENEFICIARI: Ditte Individuali, Micro Imprese, Piccole e Medie Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione euro € 1.588.580
VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?
Il Bando “Digital Export 2024-2025” promosso dal sistema camerale riunito della Regione Emilia Romagna ha come obiettivo quello di rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo così a incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.
Nello specifico, attraverso questo Bando il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia-Romagna si pongono i seguenti obiettivi:
– Sostenere percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, contribuendo ad accrescere il numero delle imprese esportatrici e i volumi complessivi dei volumi esportati.
– Supportare le imprese per accedere ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o per consolidare il loro utilizzo.
– Realizzare analisi e chiavi di lettura innovative relative all’internazionalizzazione delle imprese regionali e della politica promozionale regionale.
Sono previsti fino a 15.000 euro di contributi a fondo perduto per sostenere le iniziative di sviluppo e promozione per l’apertura ai mercati internazionali.
A chi è rivolto il Bando
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le micro, piccole e medie imprese, che hanno sede legale e/o unità operativa locale nella Regione Emilia Romagna (con esclusioni delle sedi qualificate come “magazzino” o “deposito”)
Le imprese devono risultare attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di commercio competenti
per territorio entro il 31 dicembre 2021.
Le Imprese devono essere in regola con il pagamento del Diritto Annuale della Camera di Commercio di riferimento ed essere in regola gli adempimenti previdenziali.
Devono appartenere ai seguenti settori di attività economica: classificazione Istat Ateco 2007 (sia i codici primari che secondari) sezione C – “attività manifatturiere” – divisioni dalla 10 alle 33
Caratteristiche dei Progetti ammissibili al Bando
Sono ammissibili i progetti finalizzati alla realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione, volti a rafforzare la presenza all’estero e/o a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero.
I progetti devono essere rivolti ad un massimo di 2 Paesi esteri tra loro omogenei per similarità nella tipologia di settori target o contiguità geografica (sono escluse le aree geografiche) ed articolati in almeno 2 ambiti di attività tra quelli elencati nel successivo Elenco 1, senza vincoli sulla tipologia e sulla spesa.
I Paesi target devono essere chiaramente identificati nella domanda di contributo e tutte le attività proposte devono risultare chiaramente riconducibili e verificabili in relazione ai mercati esteri individuati nel progetto.
Categorie ed Elenco di Spese ammissibili al Bando
Tutti i progetti devono essere ricompresi in almeno due ambiti di sviluppo del seguente Elenco 1:
A) Sviluppo delle competenze interne attraverso l’UTILIZZO in impresa di T.E.M. (Temporary Export Manager) e
D.E.M. (Digital Export Manager), in affiancamento al personale aziendale:
Affinché l’azione e i costi siano eleggibili, il percorso di affiancamento all’impresa da parte dell’ esperto senior in marketing internazionale e/o in comunicazione e web marketing o digital export dovrà avere una durata minima di 4 mesi
(corrispondenti ad almeno 25 giornate intere).
Percorso finalizzato a favorire l’implementazione di una strategia commerciale e l’accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa.
L’esperto senior, con esperienza almeno biennale in supporto alle imprese (da comprovare tramite curriculum vitae in sede di presentazione di domanda).
B) La realizzazione di INCONTRI B2B e B2C in presenza o virtuali a distanza (Italia o estero):
con operatori dei Paesi target individuati nel progetto. Gli incontri possono essere effettuati anche con operatori esteri provenienti da paesi diversi da quelli target di progetto, la cui motivazione dovrà però essere debitamente comprovata, riconducibile al progetto e indicata obbligatoriamente in sede di presentazione della domanda.
Spese ammesse:
– Viaggio (volo in classe economica)
– Soggiorno in hotel massimo 4 stelle dei rappresentanti degli operatori esteri invitati (escluse spese riferite al personale aziendale) per la sola durata dell’evento.
– Spese per servizi e Consulenze esterne per l’organizzazione di incontri d’affari e ricerca partner nel periodo di riferimento del Bando (le spese devono essere congruenti con gli indicatori di sintesi)
– Quote di adesione ai servizi delle piattaforme convegnistiche digitali e incontri d’affari
Gli incontri dovranno essere comprovati da adeguati giustificativi (elenchi, materiale fotografico, screenshot con data e ora dell’incontro se virtuale, ecc…)
C) La partecipazione a FIERE, EVENTI già esistenti, CONVEGNI specialistici a carattere internazionale in presenza o in modalità digitale:
Partecipazione, in qualità di espositori, a manifestazioni fieristiche in Italia o all’estero, nel periodo tra il 01 gennaio 2025 ed il
31 dicembre 2025.
Le fiere organizzate in Italia devono avere la qualifica di fiera internazionale certificata ed essere inserite nel calendario ufficiale approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, secondo le date effettive di svolgimento, così come aggiornate dagli Enti organizzatori.
Spese ammesse partecipazione fiere in presenza:
– Area espositiva, progettazione dello stand e noleggio dell’allestimento (incluse di allestimento,montaggio/smontaggio e altre spese accessorie)
– Trasporto del materiale da allestimento ed espositivo (compresa assicurazione, esclusi gli oneri doganali)
– Servizi di interpretariato/traduzione e hostess
Ammesse spese sostenute in data antecedente al 01 gennaio 2025, relative ad acconti per affitto dell’area espositiva e/o quota d’iscrizione purché riferite a manifestazioni fieristiche che si svolgano nel periodo ammissibile.
Spese ammesse partecipazione fiere o eventi virtuali:
– Iscrizione ai relativi servizi, Consulenze in campo digitale, Hosting, Sviluppo piattaforme per la virtualizzazione.
– Produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners (es.: pacchetto “media fee” per la pubblicazione dei dati dell’espositore nei media elettronici e in altri media insieme all’uso della pagina Internet della manifestazione)
– Adesione ai vari servizi delle piattaforme fieristiche/convegnistiche digitali
– Realizzazione di spazi espositivi virtuali
D) Realizzazione di attività di MARKETING DIGITALE attraverso uno o più canali digitali:
Posizionamento sui motori di ricerca, digital advertising (incluse sponsorizzazioni durante un evento), SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), D.E.M. (direct E-mail Marketing).
Tutte le attività di marketing digitale dovranno obbligatoriamente essere realizzate per il tramite di una società di consulenza.
Spese ammesse:
– Posizionamento sui motori di ricerca e sulle piattaforme social
– Digital advertising (incluse sponsorizzazioni durante un evento)
– SEO, SEM, DEM
Al fine del riconoscimento delle spese l’attività realizzata deve essere verificabile in relazione ai mercati target individuati nel progetto.
Non saranno ammesse fatture emesse direttamente da piattaforme social, quali Google, Meta, Linkedin
E) AVVIO e sviluppo della gestione di BUSINESS ON LINE (BOL), attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme:
Spese ammesse:
– Quote di adesione a vetrine/piattaforme digitale/al posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smart payment internazionali per l’avvicinamento della gestione di business on line.
– Realizzazione di landing page in lingua estera target del progetto
F) TRADUZIONE dei contenuti del sito web aziendale nella lingua estera del Paese target di progetto, purché finalizzati allo sviluppo di attività di promozione in tali paesi.
Spese ammesse:
– Traduzione dei contenuti del sito
– Non ammesse spese per la predisposizione, sviluppo e/o restyling della piattaforma e-commerce del sito web aziendale e per la registrazione di un nuovo dominio
G) Potenziamento dei MATERIALI PROMOZIONALI in lingua estera nella lingua estera del paese target di progetto
Spese ammesse:
– progettazione, predisposizione, revisione e traduzione dei cataloghi/brochure/presentazioni aziendali nella lingua dei paesi target.
Non saranno ammesse spese relative al restyling dell’immagine e del logo aziendale e spese di stampa di tutti materiali. Per la realizzazione di video aziendali saranno ammesse le spese solo se l’attività è realizzata nella/e lingua/e estera/e del/i Paese/i target
Sono previsti servizi di Consulenza relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale tra quelli previsti nelle Categorie dell’Elenco 1
Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso lo sportello Online “Contributi alle imprese” all’interno del sistema http://webtelemaco.infocamere.it/ di Infocamere a partire dalle ore 09:00 del 02 settembre 2024 alle ore 13:00 del 20 settembre 2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Le domande esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione e valutate secondo una procedura a graduatoria di punteggio.
Sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute a partire dal giorno 01 gennaio 2025 sino al giorno 31 dicembre 2025.
Tali termini devono intendersi come finestra temporale entro la quale realizzare il progetto ed entro il quale effettuare la rendicontazione finale.
PRESENTA LA DOMANDA CON NOI !
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE da parte di
UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano i Bandi della REGIONE EMILIA ROMAGNA?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI