UNIONCAMERE LOMBARDIA - Bando Transizione Digitale delle Imprese Lombarde - Edizione 2024 - fino a € 100.000 a Fondo Perduto
Bando Digitale Lombardia 2024
Unioncamere Lombardia promuove le iniziative volte alla diffusione della cultura e della pratica digitale per le micro, piccole e medie imprese appartenenti alla regione Lombardia.
Prevede il 50% di rimborso a fondo perduto, fino a un massimo di 100.000 euro di contributi, per spese finalizzate a sostenere le iniziative di digitalizzazione delle imprese lombarde.
UNIONCAMERE LOMBARDIA
Presentazione delle domande dal 03/09/2024 al 12/11/2024
TIPOLOGIA: Contributo a fondo perduto pari al 50% delle Spese sostenute
IMPORTO EROGATO: fino a un massimo di € 100.000
IMPORTO DEL PROGETTO: minimo € 30.000
CATEGORIE: Digitalizzazione ed e-Commerce, Impresa avviata, Industria 4.0, Transizione Digitale
SPESE AMMISSIBILI: Acquisto di beni, Servizi di Consulenza e Formazione finalizzati a iniziative di digitalizzazione
SETTORI: Tutti i settori (con esclusioni ATECO: sezione A, 61, 62, 63, sezione K)
BENEFICIARI: Ditte Individuali, Micro Imprese, Piccole e Medie Imprese
DOTAZIONE FINANZIARIA: dotazione finanziaria totale a disposizione euro € 20.000.000
VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO ?
Il Sistema camerale lombardo e la Regione Lombardia hanno approvato la misura di “Transizione digitale delle imprese lombarde”, in linea di coerenza con il programma “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, dell’obiettivo strategico “Sostenere gli investimenti per la transizione green e digitale delle imprese lombarde”, e dell’azione per “Favorire il processo di trasformazione digitale dei modelli di business delle PMI”.
La misura è volta a sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, tramite l’investimento sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori, assumendo un ruolo cruciale per la resilienza delle imprese.
La trasformazione digitale non è da intendersi solo come digitalizzazione dei processi ma anche come un percorso di cultura e consapevolezza verso un obiettivo di più lungo termine.
È importante perciò che le imprese definiscano un Piano Strategico di Digitalizzazione con il quale attuare gli obiettivi che consentano loro di raggiungere una buona “maturità digitale” per crescere e rimanere competitive anche all’estero.
La misura mira a portare la singola impresa ad assumere consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza e ad elaborare e realizzare un progetto di miglioramento del posizionamento digitale coerente con le proprie esigenze di sviluppo rilevate attraverso un’analisi della propria “maturità digitale”.
Sono previsti fino a 100.000 euro di contributi a fondo perduto per sostenere le iniziative di digitalizzazione.
A chi è rivolto il Bando
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le ditte individuali, le micro, piccole e medie imprese, che hanno sede legale e/o sede operativa locale nella regione Lombardia.
Le imprese devono risultare attive e in regola con il pagamento del diritto annuale di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, con almeno due bilanci approvati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio).
Sono esclusi i Soggetti che abbiano uno dei seguenti codici ATECO 2007:
– Sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca)
– 61 Telecomunicazioni
– 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse
– 63 Attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici
– Sezione K (attività finanziarie e assicurative)
Entità del contributo del Bando
Il Bando prevede agevolazioni a fondo perduto accordate sotto forma di voucher di rimborso pari al 50% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di 100.000 euro per singola impresa.
Per accedere alla misura, l’investimento deve prevedere una spesa minima di euro 30.000 (tutte le spese da considerarsi netto dell’IVA).
La dotazione finanziaria totale messa a disposizione da Unioncamere Lombardia ammonta ad euro 20.000.000
(incrementabile fino a alla somma massima di 30.000.000)
Caratteristiche degli Interventi ammessi al Bando
Gli interventi devono prevedere preliminarmente la misurazione della Maturità Digitale dell’Impresa (assessment digitale), che consenta alle imprese di valutare il proprio livello di digitalizzazione e le aree carenti.
La misurazione della maturità digitale dell’impresa potrà essere effettuata attraverso:
– Digital Innovation Hub (DIH) di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0
– Poli europei dell’innovazione digitale (EDIH)
– Punti Impresa Digitale – (PID) del sistema camerale
– Ulteriori erogatori, attivi da almeno un anno dalla presentazione della domanda, che abbiano un sistema di misurazione della maturità digitale coerente con le tematiche di Impresa 4.0
A seguito della misurazione della maturità digitale dell’impresa, per aderire all’ iniziativa, l’impresa dovrà:
I) Definire un Piano strategico di Digitalizzazione
coerente con la valutazione emersa dal livello di maturità digitale e allineata agli obiettivi aziendali, che definisca obiettivi a lungo termine e soluzioni digitali finalizzati a colmare i gap evidenziati dalla misurazione del livello di maturità digitale.
Il Piano dovrà definire obiettivi, risultati attesi e soluzioni in grado di supportare l’impresa nei suoi processi e nella sua evoluzione ed essere finalizzato a migliorare anche le performance aziendali, nonché ad accompagnare l’efficienza e l’efficacia dei processi organizzativi.
II) Predisporre un Intervento Attuativo coerente col Piano individuato
che riporti in maniera dettagliata le soluzioni e le tecnologie digitali che si intendono mettere in atto al fine di realizzare uno o più obiettivi/attività previsti dal Piano strategico e aumentare quindi il livello di maturità digitale dell’impresa
Le Soluzioni Digitali individuate possono prevedere tecnologie riconducibili ad una o più delle seguenti aree tematiche/linee di Intervento:
a) Cybersecurity, sicurezza dei dati e infrastrutture
b) Analisi dei dati e Intelligenza Artificiale
c) Automazione dei processi aziendali e digitalizzazione dei servizi:
– manifattura additiva e stampa 3D
– robotica avanzata e collaborativa
– prototipazione rapida
– integrazione dei sistemi
– soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
– soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali
d) Sostenibilità e innovazione:
– internet delle cose e delle macchine
– soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa quali realtà aumentata
– realtà virtuale e ricostruzioni 3D
– web 3.0
Elenco di spese ammesse dal Bando
Le spese ammissibili al Bando devono essere riconducibili alle seguenti tipologie:
a) Acquisto di Servizi Informatici e/o Tecnologie strettamente connesse all’attuazione dell’Intervento Attuativo di cui
ai punti sopra I e II
b) Acquisto di Servizi Funzionali alla definizione del Piano Strategico di Digitalizzazione e alla definizione dell’Intervento Attuativo (massimo il 10% dell’investimento totale – incluse le spese indirette)
c) Servizi di Formazione e Accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte
(massimo il 5% dell’investimento totale – incluse le spese indirette)
d) Spese Indirette determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili (di cui alle lettere a), b), c)
Termini di presentazione e di rendicontazione della Domanda
Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica con firma digitale attraverso la piattaforma Online “Bandi e Servizi” all’indirizzo https://www.bandi.regione.lombardia.it/ a partire dalle ore 10:00 del 03 settembre 2024 alle ore 16:00 del 12 novembre 2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Tutte le domande che verranno presentate prima e dopo tali termini saranno automaticamente escluse. Le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione e valutate secondo un punteggio assegnato al progetto.
Sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute entro i 12 mesi a partire dal giorno di determina del provvedimento di concessione dell’agevolazione.
Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto.
La richiesta di erogazione corredata dalla documentazione prevista dalla rendicontazione deve essere presentata entro 60 giorni consecutivi dal termine ultimo di realizzazione del Progetto.
PRESENTA LA DOMANDA CON NOI !
SE VUOI PARTECIPARE A QUESTO BANDO O HAI PERSO L’OCCASIONE POICHE’
GIA’ CHIUSO
LASCIA I TUOI RECAPITI AL FORM QUI DI SEGUITO SARAI RICONTATTATO DA UNO DEI NOSTRI CONSULENTI PER ADERIRE IN TEMPO
O PER RICEVERE LA COMUNICAZIONE NON APPENA CI SARA’ UN NUOVO BANDO DISPONIBILE da parte di
UNIONCAMERE o REGIONE LOMBARDIA
Affidati a noi, CONTATTACI TRAMITE IL FORM CHE TROVI QUI DI SEGUITO
LASCIA UN TUO RECAPITO PER RICEVERE MAGGIORI INFO



Ti interessano i Bandi della REGIONE LOMBARDIA?
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato!
Oppure se vuoi rimanere aggiornato su tutti i Bandi ISCRIVITI QUI