PATENTE A CREDITI CANTIERI

HAI BISOGNO DI PUNTI PER LA TUA
PATENTE EDILIZIA?

HAI SCOPERTO DI NON ESSERE IN REGOLA CON I NUOVI
OBBLIGHI IN VIGORE DAL 1° OTTOBRE 2024 ?

Nessun problema ti supportiamo noi !

La tua Patente a Punti ADEGUATA con SICUREZZA, MEDICINA e FORMAZIONE !

SICUREZZA SUL LAVORO

  • Analisi dei Rischi
  • Studio dell’esigenza
  • Predisposizione offerta
  • Predisposizione documentazione
  • Digitalizzazione
Servizi OFFERTI per arrivare al punteggio minimo patente
Richiedi subito una consulenza gratuita

MEDICINA

  • Individuazione protocollo Sanitario
  • Nomina medico competente
  • Organizzazione visite mediche
  • Rilascio idoneità
  • Digitalizzazione invio telematico all’INAIL
Servizi OFFERTI per arrivare al punteggio minimo patente
Richiedi subito una consulenza gratuita

FORMAZIONE

  • Creazione progetto formativo
  • Individuazione necessità formative
  • Predisposizione corsi obbligatori per rilascio patente
  • Corso RSPP
  • Corso RLS
  • Corso 1° Soccorso
  • Corso Antincendio
  • Corso Lavoratori
Servizi OFFERTI per arrivare al punteggio minimo patente
Richiedi subito una consulenza gratuita

UNA VOLTA ADUGUATA LA TUA POSIZIONE SU
SICUREZZA, MEDICINA E FORMAZIONE

Contatteremo noi il tuo commercialista O CONSULENTE del lavoro
per caricare la domanda ALL’INTERNO DEL tuo profilo

Non solo!... Potrai gestire la tua Patente a Punti

A PORTATA DI APP!

LA TUA PATENTE A PUNTI IN 3 SEMPLICI STEP !

1

Compila il form di Contatto sottostante
inserendo i campi Nome, Cognome, Azienda, n° Dipendenti e le altre informazioni che ti verrando richieste.

2

La tua richiesta sarà analizzata nel più breve tempo possibile e nell’arco di 24H verrai ricontattato da uno dei nostri consulenti per analizzare la tua posizione.

3

Un nostro tecnico analizzerà la tua posizione e ti forniremo tutti i documenti necessari per ottenere i crediti mancanti e mettere la tua azienda in regola nel più breve tempo possibile.

DICONO DI NOI

EUGENIO AMATI

Servizio eccellente!! Per adeguarmi alla patente a punti li ho contattati per una consulenza. Fin dall’inizio molto professionali e anche attenti alle mie esigenze. Hanno subito individuato i punti da sistemare e semplificato la procedura fornendomi informazioni su ogni passaggio.

ANDREA PALMIERI

Avevo urgente necessità di assistenza per la patente a punti della mia azienda. Con un punteggio non sufficiente, per adeguarmi alle nuove norme la consulenza immediata di questa azienda è stata fondamentale. In pochi giorni sono riuscito a tornare in regola.

SIMONE MORETTI

Dal 1° ottobre ho scoperto di non essere a norma con i nuovi regolamenti su medicina e sicurezza sul lavoro. Fortunatamente ho trovato loro che mi hanno offerto un sistema di corsi online completo e gestibile in tutto dalla loro APP!

MARCO VITALE

La tua patente a punti a portata di APP! servizio comodissimo. Grazie alla loro consulenza ci siamo adeguati alle nuove norme di legge per la sicurezza sui cantieri edili e con i loro corsi online abbiamo raggiunto la quota di punti necessaria per continuare a lavorare.

Patente a Crediti Cantieri,
cosa è, come funziona

A partire dal 1° ottobre 2024 tutte le imprese e i lavoratori autonomi del settore edile che sono impegnati in cantieri temporanei e mobili devono dotarsi di una patente a crediti o a punti per ottemperare ai nuovi obblighi in tema di sicurezza sul lavoro e poter continuare a lavorare.

Questo nuovo obbligo normativo, progettato per garantire elevati standard di sicurezza sul lavoro, è stato introdotto con il D.M. 18 settembre 2024 , n. 132 e riguarda circa 900.000 tra imprese e lavoratori autonomi del settore edile. Il Decreto attuativo della patente a crediti disciplina in maniera completa il nuovo tema, indicando le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

La Patente a Crediti è pensata per accertare che le aziende rispettino le regole in tema di sicurezza sul lavoro e che i lavoratori siano sempre adeguatamente formati. Questo sistema, basato su punti, premia dunque la formazione ed il mantenimento di comportamenti corretti in materia di sicurezza sul lavoro.

Tutte le imprese edili, dai piccoli appaltatori alle grandi società di costruzioni, devono quindi ottenere questa patente per poter continuare a lavorare nei cantieri senza subire interruzioni. Anche i professionisti indipendenti, come i tecnici e gli artigiani, devono dimostrare la loro conformità in ottemperanza a queste nuove disposizioni.

– Fino al 31 Ottobre 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite la circolare del 23 settembre 2024, ha chiarito le modalità per una prima fase di adattamento, che consente l’uso di un’autocertificazione temporanea per poter continuare a lavorare.

– A partire dal 1° novembre 2024, sarà obbligatorio aver completato la richiesta formale tramite il portale ufficiale per continuare a lavorare nei cantieri edili. Operare senza la Patente a Crediti comporterà gravi conseguenze, come l’impossibilità di accedere al cantiere e potenziali sanzioni.

Come richiedere la Patente a Crediti Cantieri

La Patente a Crediti per i cantieri viene rilasciata in formato digitale tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accessibile con SPID personale o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Per accedere al portale, è necessario visitare la sezione “Portale dei Servizi” del sito ufficiale dell’Ispettorato del Lavoro (servizi.ispettorato.gov.it), dove sono disponibili anche istruzioni dettagliate e tutorial sia per il legale rappresentante dell’impresa che per il delegato.

La richiesta di rilascio della patente può essere effettuata dal legale rappresentante dell’impresa o da un lavoratore autonomo, anche tramite delega scritta, inclusi consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e CAF, come previsto dall’art. 1 della Legge 12/1979.

La procedura avviene interamente online, completando il modulo e autodichiarando la veridicità dei requisiti necessari per ottenere la patente a crediti. Non è richiesta la presentazione di documenti aggiuntivi. Una volta inviata la domanda, il portale consente di scaricare una ricevuta in formato PDF contenente il codice univoco associato alla patente, che sarà rilasciata digitalmente.

Successivamente, il legale rappresentante o il lavoratore autonomo devono informare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) entro 5 giorni dalla presentazione della domanda.

Fino al rilascio definitivo della patente, le attività in cantiere possono proseguire, salvo diversa indicazione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. In caso di accertata falsificazione dei requisiti durante i controlli successivi, la patente può essere revocata. Dopo 12 mesi dalla revoca, sarà possibile richiedere il rilascio di una nuova patente.

Assicurati di verificare se la tua azienda o attività rientra tra quelle obbligate al possesso della Patente a Crediti Cantieri, per operare in completa conformità con le nuove norme sulla sicurezza nei cantieri.

CONTATTACI SUBITO PER UNA CONSULENZA GRATUITA RICHIEDI ORA IL CODICE SCONTO 15%

Siamo tra i leader Italia per la consulenza in tema
di Sicurezza sul Lavoro, Medicina e Formazione Aziendale.
Affidati a noi, con centri di riferimento in tutto il paese per la Medicina Legale.

Compila il Form sottostante con tutte le Informazioni
richieste e un nostro consulente ti contatterà il prima
 possibile per darti subito assistenza

    PRINCIPALI FAQ

    BANDO “PARCO AGRISOLARE 2024”

    La patente a punti sui cantieri, obbligatoria dal 1° ottobre 2024, assegna a Imprese e lavoratori autonomi un punteggio che certifica la conformità alle norme di sicurezza. Ogni violazione può comportare una riduzione di punti, mentre il completamento di corsi di formazione o aggiornamento consente di recuperarli. In caso di perdita totale dei punti, è prevista la sospensione temporanea dall’attività fino alla loro riacquisizione.

    Per ottenere la patente a punti nei cantieri, Imprese e lavoratori autonomi devono presentare domanda tramite il portale ufficiale dell’ispettorato del lavoro dimostrando di rispettare le norme di sicurezza sul lavoro. La richiesta comporta l’assegnazione di un punteggio iniziale, che può aumentare con specifici corsi di formazione e aggiornamento. Una volta assegnata, la patente deve essere mantenuta attiva e conforme alle norme vigenti per evitare sanzioni o sospensioni.

    La patente a punti in edilizia è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per tutte le Imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei e mobili, come specificato dall’art. 89 del Testo Unico della Sicurezza. Tuttavia, sono esentati i fornitori di servizi intellettuali e le imprese con attestazione SOA pari o superiore alla classifica III. Questa patente certifica il rispetto delle norme di sicurezza richieste per operare in cantiere.

    Sono esonerati dalla patente a punti le imprese che forniscono esclusivamente servizi di natura intellettuale, come progettisti e consulenti, e le aziende con attestazione SOA di classe III o superiore, che certifica una qualificazione specifica per lavori pubblici. Anche le imprese e i lavoratori autonomi provenienti da altri Stati membri dell’UE o extra-UE sono esentati, purché possiedano un documento equivalente riconosciuto dalla normativa italiana.

    La Patente a Crediti edilizia viene rilasciata dall'Ispettorato del Lavoro competente, che effettua una valutazione dei requisiti necessari. Tra questi, il controllo dell' iscrizione alla Camera di Commercio, la verifica di regolarità dei contributi previdenziali, l'adempimento degli obblighi formativi in materia di sicurezza sul lavoro, e altri criteri previsti dalla legge.

    Il sistema dei crediti edilizi prevede che ogni professionista o azienda operante nei cantieri inizi con una dotazione di 30 crediti. Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, non sarà possibile proseguire l'attività finché non si ripristina il punteggio minimo. I crediti possono essere aumentati fino a un massimo di 100, in base a vari fattori come la storicità dell'azienda, gli investimenti fatti e la formazione continua. Inoltre, ogni due anni è possibile guadagnare 20 crediti extra, a condizione che non vi siano infrazioni. In caso di violazioni delle normative sulla sicurezza sul lavoro, si applicano delle decurtazioni proporzionali alla gravità dell'infrazione, con un massimo di 20 crediti persi in caso di infortunio mortale. I crediti decurtati possono essere recuperati dopo una valutazione da parte di una commissione territoriale.

    TORNA IN CIMA ALLA PAGINA

    Powered By Meta Sicurezza
    P.IVA 15867721001
    Via del Serafico 90 – 00142, Roma